Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

Antonello Rapuano (M5S): "Mensa. Che fare?"

5/10/2016

0 Commenti

 

"I bambini hanno un diritto soggettivo perfetto a rimanere a scuola durante il tempo mensa"

Foto
Nota di Antonello Rapuano Meetup “Grilli Sanniti”
​
Ad una settimana dall’inizio della mensa scolastica a Benevento, il fitto alone di incertezza e di preoccupazione che grava sulle famiglie e sulle scuole non accenna a diradarsi.
L'autonomia regolamentare dei dirigenti scolastici, ribadita nell’incontro tenutosi lunedì in Comune, determinerà una frammentazione nelle regole che gestiranno il pasto da casa: il nostro auspicio è che esse non vadano in contrasto con le norme dettate dalla sentenza della Corte d'Appello di Torino, in modo da evitare tutte le conseguenze civili e penali di una violazione di tali norme.
C'è da sottolineare un elemento importante delle sentenze: i bambini hanno un diritto soggettivo perfetto a rimanere a scuola durante il tempo mensa. Nessuno potrà invitare i genitori a portare via i figli da scuola in quell'intervallo, consigliando loro di consumare il pranzo a casa: la scuola dell’obbligo, essendo gratuita, non può obbligare al consumo di un pasto a pagamento, e quindi appare del tutto legittimo cercare una risposta immediata all'applicazione delle norme vigenti.
Tempo prolungato o tempo modulo non fa differenza. Nei giorni in cui è previsto il pomeriggio obbligatorio il tempo mensa è  parte dell'orario scolastico e i bambini hanno diritto a consumare il pasto domestico nei locali mensa con l'assistenza degli insegnanti e le pulizie del personale Ata.
La sentenza della Corte d'Appello e quelle dei ricorsi d'urgenza e dei reclami confermano quanto ribadito sopra.
Tutto ciò non è frutto di un capriccio ideologico, ma la conseguenza di un declino della qualità della mensa che si è accelerato negli ultimi anni. Un declino causato da strategie industriali e politiche sbagliate ed egoistiche che hanno prodotto nelle famiglie una grande frustrazione per il decadimento della qualità della mensa, attestato da un drammatico aumento del cibo scartato in mensa.
Il pasto da casa non rappresenta una soluzione, ma una resa di fronte a tutto ciò. La mensa scolastica è stata per tutti una conquista sociale, ma così com’è oggi, svenduta alle logiche di mercato, si è svuotata di gusto e significato ed è percepita come un oneroso obbligo a cui devono sottostare genitori e figli.
Confidavamo nella voglia di cambiamento di questa Amministrazione, memori delle promesse elettorali che riprendevano molte nostre idee anche in materia di food policy, ma così non è stato e lo dimostra la volontà di ascoltare e fare rete con i soggetti interessati.
Rimane la speranza che il Sindaco scenda dal suo piedistallo per coinvolgere i genitori, i veri stakeholder della refezione scolastica, in un processo di cambiamento che tenga in maggiore considerazione la qualità e l’origine delle materie prime, il potere nutrizionale degli alimenti, il valore aggiunto delle cucine, il processo di elaborazione dei piatti con ingredienti biologici essenziali per una crescita sana dei nostri piccoli cittadini e per lo sviluppo del territorio.
Noi chiediamo che si abbandoni la strada della strategia industriale volta alla massimizzazione dei profitti e che si ridisegni un nuovo modello di refezione scolastica che metta al centro la salute, la sostenibilità e l’etica.
Nel frattempo vogliamo elencare alcune semplici regole utili per gestire il pasto da casa e che non richiedono alcuna attrezzatura, locale o personale aggiuntivo.
1) I bambini mangiano contemporaneamente tutti insieme (pasto da casa, menù speciali e menù mensa scolastica);
2) La ditta di ristorazione scolastica ha la responsabilità per ciò che prepara e somministra;
3) I genitori hanno la responsabilità per ciò che danno da mangiare ai propri figli;
4) Il personale Ata e quello della ditta di ristorazione effettuano le dovute sanificazioni nei rispettivi ambiti;
4) Il personale addetto alla sorveglianza durante il pasto continua a fare quello che ha sempre fatto, ossia la sorveglianza.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Ambiente E Territorio
    Appuntamenti
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Curiosità
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Impresa E Commercio
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Meteo
    Moda
    Musica
    Politica
    Prodotti Tipici E Gastronomia
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Trasporti E Viabilità
    Turismo
    Università


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivi

    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine