Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contatta Emozioninrete

info@emozioninrete.com
​cell. 388 9971785

Seguici su Facebook

Affreschi longobardi di piazza Sabariani: smentito il sindaco Pepe

11/3/2016

0 Commenti

 

Non c'è nessun accordo tra il comune di Benevento e l'Università Suor Orsola Benincasa per il recupero dei reperti a rischio

foto di Enrico Bugli
Immagine
Secondo il servizio del giornalista Andrea Caruso, andato in onda nel TG delle 14 di ieri 10 marzo su Ottochannel, e ripreso nell'articolo pubblicato poche ore dopo sulla testata on line Ottopagine, non c'è nessun accordo tra il comune di Benevento e l'Università Suor Orsola Benincasa per appurare quali sono le risorse e le misure necessarie per il restauro degli affreschi longobardi di piazza Sabariani; ma solo la concessione al Professore di un permesso per uno studio che non attiene al restauro.
Sul sito del comune di Benevento, nella area di consultazione delle delibere e determine, non abbiamo trovato nessun documento in cui sono definite le date delle attività. Come più volte è stato sottolineato, è vitale chiarire i tempi di intervento se si vuole realmente impedire la perdita delle opere d'arte, poiché vi sono pochi mesi a disposizione per salvarle prima che esse periscano senza rimedio. Ciò è stato affermato anche durante un incontro che abbiamo avuto con il Dott. Parente, rappresentante della Soprintendenza Belle arti e Paesaggio presso gli uffici di Benevento.
Il Gruppo promotore della petizione per il salvataggio degli affreschi chiede al Sindaco del comune di Benevento di chiarire su quali basi ha rilasciato le sue dichiarazioni a mezzo stampa, dalle quali si legge che si dà “avvio al percorso di recupero”: in esse si parla di “affidare” gli studi al prof. Marazzi, si dice che l'UniSOB “metterà a disposizione del progetto le proprie professionalità”, e che “una volta stabilito il tipo di intervento necessario per la messa in sicurezza dei brani di affreschi” tramite questo studio, il Comune avrà cura di “coprire le spese vive”. Nulla di tutto questo sembra corrispondere a provvedimenti concreti.
L’assenza di questi ultimi appare ancora più paradossale alla luce della notizia dell'approvazione del Piano operativo della Regione Campania, che ha stanziato importanti risorse economiche per il recupero di beni culturali.
Da quanto si apprende dall'articolo del Corriere del Mezzogiorno, infatti, sono previsti 6,5 milioni di euro per azioni di valorizzazione di alcuni siti tra cui quello longobardo di Santa Sofia a Benevento, oltre ai 5 milioni destinati al MiBACT per azioni di valorizzazione e promozione dei Beni e dei siti culturali della Campania.
Se si considera che gli affreschi della cripta dei Sabariani sono anch’essi una importante espressione della cultura longobarda, e che si trovano nella buffer zone istituita intorno all’area di tutela UNESCO della chiesa di Santa Sofia, crediamo che questa sia una occasione da non perdere.
Non da ultimo, di recente, la Provincia di Benevento ha rilasciato rilevanti finanziamenti per il progetto “I Longobardi e il Sannio”, che testimoniano un grande interesse per la cultura longobarda e la fiducia che essa possa costituire un arricchimento dell'offerta turistica.
Stanti anche le possibilità citate, chiediamo, con estrema urgenza, un rinnovato impegno da parte del Comune, proprietario del bene, a vincolarsi al recupero degli affreschi longobardi di piazza Sabariani; e quindi a produrre un apposito piano adeguatamente documentato, eventualmente coinvolgendo aziende e privati cittadini che volessero contribuire a finanziare l'attività.
Nel frattempo l'interesse della comunità sta crescendo. Le firme sulla petizione che chiedono l'intervento delle istituzioni, disponibile a questo indirizzo www.seidibeneventose.it/sabariani, sta per arrivare a 1000 firme. 

Galleria fotografica di Enrico Bugli

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Immagine
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Ambiente E Territorio
    Appuntamenti
    Arte
    Associazioni E Volontariato
    Attualità
    Calcio
    Comune Di Benevento
    Cronaca
    Cultura
    Curiosità
    Danza
    Denunce E Segnalazioni
    Eventi
    Fede
    Fotografia
    Impresa E Commercio
    Istruzione E Formazione
    Lavori Pubblici
    Lavoro
    Libri
    Meteo
    Moda
    Musica
    Politica
    Prodotti Tipici E Gastronomia
    Provincia Di Benevento
    Regione Campania
    Sanità
    Sindacati
    Sport
    Teatro
    Trasporti E Viabilità
    Turismo
    Università


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Link consigliati
    Immagine
    Foto
    Immagine

    Archivi

    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015


    Immagine
Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine