Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Cibi e tintarella...

27/7/2015

0 Commenti

 
Immagine

Dr. Luigi Coppola

Direttore della SSD Nutrizione e Medicine Complementari dell’A.O. “G.Rummo” di Benevento
Immagine
Una domanda tipica che viene rivolta al Medico Nutrizionista nei mesi estivi è quella di inserire nel piano alimentare cibi che possano favorire l’abbronzatura. In genere non ci sottraiamo a questa richiesta, ricordando tuttavia sempre ai nostri pazienti (in particolare le donne) che se una equilibrata esposizione solare può essere vantaggiosa per il nostro organismo poiché stimola la produzione di vitamina D, al contrario dosi massive ed incontrollate di raggi solari possono rappresentare un serio pericolo per la nostra pelle, in tema di insorgenza di patologie infiammatorie e, purtroppo, neoplastiche.
Ed allora, diamo per scontati i principi di una corretta modalità di esposizione al sole e prendiamo in considerazione i cibi che rallentano o stimolano la tintarella…


Immagine
Può sembrare strano ma gli alimenti che sono particolarmente ricchi di vitamina C inibiscono la produzione di melanina: è il caso dunque dell’arancia, del limone, del kiwi ecc... che, nonostante siano molto rinfrescanti e richiesti nel periodo estivo, potrebbero rallentare la tanto ricercata abbronzatura. Privilegiamo allora i cibi che contengono vitamina A, che favorisce la tintarella e che troviamo in natura in 2 forme principali, il retinolo, di origine animale, presente nel tuorlo d’uovo e nel fegato ed i carotenoidi, di origine vegetale e che è possibile ritrovare in frutta e verdura di colore arancione o verde-scuro. Via libera dunque ad albicocche, melone, mango, pesche, ed ancora a peperoni, peperoncini, basilico, ecc. In particolare le albicocche presentano un valido connubio tra vitamina A e vitamine del gruppo B, consentendo l’acquisizione di una colorazione della pelle senza correre inutili pericoli. Ed infatti non è importante solo il contenuto di vitamine e minerali dei cibi per il benessere della nostra pelle nei mesi estivi ma bisogna associare anche nutrienti che siano ricchi di anti-ossidanti, che evitano danni alle nostre cellule per senescenza ma anche per agenti fisici, come appunto i raggi solari. Disco verde quindi per cavoli, spinaci, melanzane, cipolle, fagiolini, uva susine, prugne ecc.
Immagine
Immagine
Ed il nostro rinomato olio extravergine di oliva? E’ perfetto, poiché migliora l’assorbimento del betacarotene e quindi funge da alleato della tintarella… ovviamente in modiche quantità.
Come comportarci con i pomodori? Possiamo consumarli per l’alto contenuto in licopene che, tra gli altri benefici, apporta un bel colorito dorato della pelle.
E se abbiamo incautamente esagerato con l’esposizione possiamo ricorrere a cibi che leniscono i fastidi delle ustioni solari? Certamente, è il caso per esempio di tonno, pesce spada, gamberetti, arachidi ed uova che, per l’alto contenuto in vitamina PP, placano le infiammazioni delle cosiddette “scottature”.
Siamo quindi pronti  per un “bagno solare” in tutta sicurezza, seguito da un bagno marino rinfrescante e ritemprante per il benessere della nostra pelle, con uno sguardo attento al nostro piatto quotidiano!

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Dermatologia
    Disabilità
    Fisioterapia E Riabilitazione
    Neuropsichiatria
    Nutrizione E Alimentazione

    I nostri format

    Immagine
    Immagine
    Foto
    Foto
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine

    Immagine
    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine