
Ho la cervicale!!! Spesso ci capita di sentire questa esclamazione usata impropriamente per riferire dolore al collo (Un dolore in questa regione viene definito più correttamente cervicalgia).
La cervicale è infatti riferibile a un distretto anatomico della colonna vertebrale che ci consente di muovere e tenere “la testa sulle spalle”; è composto da 7 vertebre, partendo dall’atlante, che si articola con l’occipite, e fino alla settima vertebra cervicale, la più evidente e la cui spinosa (sporgenza ossea posteriore della vertebra) si può apprezzare inclinando la testa in avanti. Il capo è in equilibrio quando la linea dello sguardo è orizzontale ecco perché qualunque attività si faccia è consigliabile avere sempre il capo in posizione corretta. Infatti i muscoli posteriori del collo, chiamati estensori, sono in continua contrazione, da quando ci si alza la mattina fino a quando non si appoggia nuovamente la testa per riposarsi.
La cervicale è infatti riferibile a un distretto anatomico della colonna vertebrale che ci consente di muovere e tenere “la testa sulle spalle”; è composto da 7 vertebre, partendo dall’atlante, che si articola con l’occipite, e fino alla settima vertebra cervicale, la più evidente e la cui spinosa (sporgenza ossea posteriore della vertebra) si può apprezzare inclinando la testa in avanti. Il capo è in equilibrio quando la linea dello sguardo è orizzontale ecco perché qualunque attività si faccia è consigliabile avere sempre il capo in posizione corretta. Infatti i muscoli posteriori del collo, chiamati estensori, sono in continua contrazione, da quando ci si alza la mattina fino a quando non si appoggia nuovamente la testa per riposarsi.