Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Nel Centenario delle Apparizioni la Madonna di Fatima nel Teatro Romano di Benevento il prossimo 6 ottobre

6/8/2017

0 Commenti

 

"I nostri cuori nel Tuo Cuore o Madre"

di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Foto
Viviamo in questi tempi complessi, confusi e difficili, come se Dio non ci fosse!
La tradizione culturale e civile è travolta dalla seduzione e dalla perfidia di ideologie materialistiche ed atee. E’ frantumato il patto essenziale della nostra appartenenza alla grandezza divina della creaturalità umana; ed il mondo viene sospinto verso scenari di paura, di violenza, di guerra:
“L’uomo ha potuto scatenare un ciclo di morte e di terrore, ma non riesce a interromperlo”. (Benedetto XVI)
Non possiamo, però, lasciarci intimidire dalla brutale realtà del presente né rimanere indifferenti davanti alla crisi devastante delle famiglie e delle istituzioni, allo smarrimento morale, alla perdita della misura stessa dell’identità umana e ai rischi di miseria, di catastrofe e di morte.
In questo momento grave della nostra storia, è necessario ed urgente rintracciare il riferimento alto e forte che trascende la stessa esperienza politica e che è ancora vivo nella coscienza popolare e religiosa.
A un secolo dalle Apparizioni si riaccende lo splendore profetico, misericordioso e salvifico di Fatima.
La Madre di Dio e Madre nostra, Maria Santissima, Regina della Città di Benevento e del Sannio, è da millenni la nostra grande Soccorritrice cui ricorrere, ora, perché raccolga le nostre ansie, le nostre sofferenze, le nostre difficoltà, le nostre richieste di protezione e di aiuto, le nostre speranze.
Ella può illuminare e guidare la coscienza della nostra gente perché riprenda a discernere il Bene e il male, il giusto e l’ingiusto, il vero e la menzogna.

Ella può frenare l’azzardo della violenza e l’aggressione dell’orgoglio, della prepotenza, dell’avidità e fermare lo scatenarsi e il diffondersi del male.
Ella, con premura materna, ci esorta, ci ammonisce, ci invita, ci incoraggia, ci consola, ci benedice e orienta i nostri passi e il nostro cuore verso Dio, Padre Creatore Figlio Redentore Spirito Santo Amore.
Ecco, perché desidero affidare, con testimonianza pubblica e solenne, di amore e di consacrazione, la nostra Città alla Regina del Sannio, al Suo Cuore Addolorato e Immacolato e alla sovrana regalità del Divin Figlio Gesù Cristo.
Con questo atto filiale viene riaffermata la continuità dell’antichissima tradizione, anche pontificia, che lega la nostra Terra alla costellazione dei nostri Santi, da San Gennaro a Padre Pio da Pietrelcina, e, soprattutto, alla straordinaria venerazione mariana.
Che questo gesto, moltiplicato in tutte le comunità e contrade della nostra realtà provinciale, possa segnare, con la Benedizione della Madre Santissima, il cammino del nostro popolo sannita in un orizzonte di verità, di libertà e di fraternità verso un destino di salvezza e di rinascita spirituale, morale e civile.
L’evento mariano più importante e significativo del nostro territorio, per ricordare lo storico avvenimento di Fatima, si svolgerà il prossimo 6 ottobre, di venerdì,  nel Teatro Romano di Benevento. Il Teatro Romano fu costruito sotto l’imperatore Adriano e ingrandito dall’imperatore Caracalla tra il 200 ed il 210 d.C. e rimane tuttora uno dei monumenti artistici più significativi della nostra città. Alle ore 17.00 si svolgerà una liturgia penitenziale durante la quale l’Arcivescovo e i sacerdoti accoglieranno i fedeli per il sacramento della Confessione. Alle ore 18.00 giungerà l’immagine della Madonna di Fatima accolta dello sventolio dei fazzoletti e avrà inizio la solenne Concelebrazione Eucaristica  presieduta da Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento. Al termine il solenne Atto di Consacrazione della Città e Diocesi a Nostra Signora di Fatima nel mentre tutti i presenti eleveranno una fiaccola accesa, simbolo ed espressione della nostra fede. Oltre ai fedeli di Benevento e diocesi parteciperanno tutti i sacerdoti e i 70 sindaci del territorio diocesano. L’Onorevole Clemente Mastella, Sindaco di Benevento, a nome di tutti consegnerà la chiave d’oro nelle mani della Madonna come segno del totale affidamento del popolo sannita alla Madre di Dio e dell’umanità. Animeranno la celebrazione l’Orchestra Filarmonica di Benevento e il Coro Polifonico Cittadino.
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Commento Al Vangelo
    Vivere La Speranza


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto


    Immagine

    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine