Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Intervista di Antonio Florio a Monsignor Pasquale Maria Mainolfi sulla mostra fotografica di Silvana Paoletti

18/11/2016

0 Commenti

 
Foto
Monsignore, come è nata l'idea di organizzare nella sua Parrocchia la mostra fotografica di Silvana Paoletti?
Dopo l'Enciclica Laudato sì di Papa Francesco, sul legame inscindibile tra custodia del creato e promozione della giustizia, ove il pontefice auspica la custodia e la difesa della “nostra casa comune”, dovendo aprire la Porta Santa Giubilare nella parrocchia cittadina di San Gennaro in occasione dei festeggiamenti in onore dei nostri celesti patroni San Gennaro e  San Pio e prima della conclusione dell'Anno Santo straordinario della Misericordia, ho ritenuto opportuno allestire una mostra su un tema di grande attualità: “Misericordia per la terra”.
Come ha conosciuto l'artista?
Conosco Silvana Paoletti sin dal 1983 quando, da giovane diacono, predicai le Quarantore nel santuario diocesano della Madonna del Carmine a Montefalcone di Valfortore, suo paese d'origine. Ho poi seguito con interesse il suo cammino culturale e soprattutto il suo percorso di maturità umana e di profondità spirituale, tanto che già alcuni anni fa le chiesi di allestire in San Gennaro una mostra su “Eucaristia e sacralità del cosmo”. L'ho poi vista interessata e sempre attivamente partecipe a tutte le iniziative culturali e spirituali che in questi ultimi quindici anni ho promosso in qualità di Direttore dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose e ho compreso la squisita sensibilità del suo animo di donna, di cristiana e di artista.
 
Ci parli un po' delle caratteristiche della mostra, insomma quanti lavori sono stati esposti, le dimensioni e i soggetti presentati.
La mostra fotografica parte dal presupposto che l'arte del passato, oggi non si esprime più nelle forme di un tempo perchè domina il linguaggio delle immagini. Silvana Paoletti, amica carissima, ha compreso molto bene questa rivoluzione copernicana avvenuta nell'areopago della comunicazione e perciò si cimenta in una produzione abbondante, variegata, significativa, ovunque apprezzata. In questa mostra ha esposto 25 quadri di circa 40x60 cm con soggetti tratti dalla natura e dall'arte sacra, dove il creato si apre al soprannaturale in un cammino di continuità tra immanenza e trascendenza. Il grano, l'uva, la vita agricola, l'albero, il filo d'erba,il cielo, il mare, la terra, tra suggestioni e simboli del quotidiano si aprono al dono del Crocefisso Amore Resuscitato, all'Eucaristia, alla Madre di Dio, Regina del cielo, della terra e del mare. Le scene più belle hanno come location le colline e le valli del Sannio e dell'Irpinia.
 
Come hanno risposto i suoi parrocchiani?
Per l'inaugurazione della mostra ho invitato il cantautore Giacomo Celentano, figlio del grande Adriano e di Claudia Mori. I fedeli sono accorsi numerosi e ne hanno apprezzato molto la bellezza e il messaggio.

Quali messaggi sono stati lanciati attraverso i quadri esposti?
Il grande padre della Chiesa San Giovanni Damasceno, afferma: «La bellezza e il colore delle immagini sono lo stimolo per la mia preghiera. E' una festa per i miei occhi, così come lo spettacolo della campagna apre il mio cuore a rendere gloria a Dio». La produzione artistica di Silvana Paoletti suscita riflessione, incanto, preghiera, trasmettendo all'immagine una formidabile funzione terapeutica. Questa mostra poi ci ha ricordato in modo particolare che la terra è resa povera dalle scelte egoistiche degli uomini e che tutti siamo responsabili del degrado della terra perché insensibili al suo grido. E' la sconfitta della politica e della sua sottomissione alle regole spietate della finanza. Bisogna vincere “la globalizzazione dell'indifferenza”. La “terra dei fuochi” è a pochi chilometri da noi. Tanti rifiuti sono stati sversati e sepolti nella splendida terra sannita. Ora basta! Misericordia per la Terra, perché la Terra abbia misericordia di noi. Altrimenti ci uccideremo con le nostre deliranti scelte antiecologiche.
 
Perché la Chiesa è sempre sensibile all'arte?
Perché l'arte, col suo fascino per la bellezza, rappresenta un linguaggio straordinario e convincente nei processi educativi della antiche e nuove generazioni. L'arte interpreta e veicola la bellezza. Dio è bellezza. Noi possiamo cercare Dio, autore e sorgente di ogni bellezza, leggendo due grandi libri: la Bibbia e il Creato. Il filosofo gesuita Theillhard de Chardin contemplando la sacralità del cosmo giunge a parlare di “Messa sul mondo”. Il gusto cosmico della terra si trasforma allora in preghiera: «I cieli immensi narrano del grande Dio la gloria» (Salmo 18).
 
Le finalità della mostra, a conclusione della stessa, e gli obiettivi preposti, ritiene siano stati raggiunti?
Certamente si.
 
Quali tracce ha lasciato la mostra nella Parrocchia e tra i parrocchiani?
Il genio femminile di Silvana Paoletti coglie con particolare sensibilità il ruolo strategico che nella storia dell'umanità svolge il Fiore di carne più bello che il Creatore ha lanciato sulla terra, la Vergine Maria, e ne canta la divina bellezza. Le immagini mariane che attraversano la mostra “Misercordia per la Terra” ci hanno aiutato a capire che la missione della Vergine Maria nella storia della Salvezza degli uomini è quella di maternizzare il Volto paterno di Dio. Grazie alla Santa Vergine abbiamo il compimento della Rivelazione e Manifestazione divina: Cristo Gesù nato da Donna. Nella pienezza dei tempi: «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Giovanni 1,14). Paolo VI, nella Esortazione Apostolica Marialis cultus
, afferma: «Nella storia della Salvezza, Maria non è il centro, perché il centro è Gesù Cristo, ma è centrale, perché senza di Lei neppure avremmo avuto Gesù». Con l'Incarnazione del Verbo eterno, la Terra, casa degli uomini, è divenuta anche la casa di Dio.
Foto
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Commento Al Vangelo
    Vivere La Speranza


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto


    Immagine

    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine