Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Il Vangelo di Domenica 12 giugno. A cura di Donato Calabrese

10/6/2016

0 Commenti

 
Immagine

XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Lc 7,36-8,3)

Uno dei farisei lo invitò a mangiare da lui. Egli entrò nella casa del fariseo e si mise a tavola. Ed ecco una donna, una peccatrice di quella città, saputo che si trovava nella casa del fariseo, venne con un vasetto di olio profumato; e fermatasi dietro si rannicchiò piangendo ai piedi di lui e cominciò a bagnarli di lacrime, poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di olio profumato. A quella vista il fariseo che l'aveva invitato pensò tra sé.  «Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna è colei che lo tocca: è una peccatrice».  Gesù allora gli disse:  «Simone, ho una cosa da dirti».  Ed egli:  «Maestro, dì pure». «Un creditore aveva due debitori: l'uno gli doveva cinquecento denari, l'altro cinquanta. Non avendo essi da restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi dunque di loro lo amerà di più?».
Simone rispose: «Suppongo quello a cui ha condonato di più». Gli disse Gesù: «Hai giudicato bene». E volgendosi verso la donna, disse a Simone: «Vedi questa donna? Sono entrato nella tua casa e tu non m'hai dato l'acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio, lei invece da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non mi hai cosparso il capo di olio profumato, ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi. Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco».  Poi disse a lei:  «Ti sono perdonati i tuoi peccati». Allora i commensali cominciarono a dire tra sé: «Chi è quest'uomo che perdona anche i peccati?».  Ma egli disse alla donna:  «La tua fede ti ha salvata; và in pace!». 
   In seguito egli se ne andava per le città e i villaggi, predicando e annunziando la buona novella del regno di Dio. C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria di Màgdala, dalla quale erano usciti sette demòni, Giovanna, moglie di Cusa, amministratore di Erode, Susanna e molte altre, che li assistevano con i loro beni.
Immagine
Il brano evangelico inserito nella liturgia della Parola di questa domenica XI del tempo ordinario, sembra essere  ambientato in quella Galilea a me particolarmente cara, ma è molto più proabile che sia localizzata in Giudea, e precisamente a Betania. 
Nel mondo biblico, il banchetto riveste un ruolo di straordinaria importanza in quanto segno evidente di comunione e di mutua appartenenza(Cfr. Es 18,12.). L’Antico Testamento, quello che gli ebrei chiamano TaNaK, e che è l’acronimo di Torah (Legge), Nebi’îm (Profeti) e Ketūbîm (Scritti), è ricco di episodi in cui, mediante il pasto comune, veniva espresso il perdono, si dava segno di ospitalità e di amicizia.
In base a queste considerazioni, il pasto ha spesso assunto, nel mondo biblico, un ruolo di fondamentale importanza dal punto di vista religioso. Tanti episodi della storia di Israele sono stati contraddistinti, in positivo, dai banchetti dell’alleanza, che hanno segnato delle svolte decisive della Storia della Salvezza. Basti pensare al banchetto pasquale consumato nella notte in cui avvenne il passaggio di Dio sull’Egitto. La Pasqua di Dio, il suo passaggio sull’Egitto, ha segnato il passaggio, la liberazione di Israele dalla schiavitù alla libertà. Oppure al banchetto dell’ultima Cena, allorché col Suo Pane spezzato e il  Sangue versato “per i molti” Gesù suggellerà il Patto della Nuova Alleanza tra Dio ed il Suo Popolo: il nuovo Israele.
Immagine
Anche il racconto evangelico di questa domenica esprime questo tema così profondamente biblico e, quindi, caro al pensiero di Gesù, che va ben oltre il semplice partecipare ad un banchetto.
Ben altro che un mangiare ed un bere, interessa il Rabbi di Galilea. Lui vuole e desidera entrare in comunione con coloro che lo invitano al banchetto, cogliendo, quindi, l’occasione propizia per comunicare il Suo Messaggio di Bene, fondato sull’annuncio del Regno e sui Segni di autenticità dello stesso.
Gesù non accoglie solo l’invito dei pubblicani e dei peccatori, ma anche quello di Simone il fariseo. Anche i farisei, coloro che sono stimati dal popolo per l’osservanza scrupolosa della Torah, la Legge Mosaica, hanno bisogno di conoscere Gesù, e soprattutto di scoprire il vero amore di Dio che non è giudizio, ma misericordia. Entrato nella casa del fariseo, Gesù si mette a tavola.
Durante il pasto la scena è animata da una donna nota nella città come peccatrice(Una prostituta o la moglie di un uomo dal mestiere disonorato, (Cfr. Joachim Jeremias, Le Parabole di Gesù, Biblioteca di cultura religiosa, Paideia Editrice, 1965, 155).
Questa viene a sapere che Gesù è lì, nella sua stessa città. C’è una forza che la spinge, dal di dentro: un qualcosa che la muove ad uscire di casa, in cerca di Lui.
È una spina profonda nel suo cuore disperato di donna perduta. È un dolore atroce che fa male dentro, ma che si apre alla luce della speranza viva di un incontro con Colui che non teme di avvicinare i peccatori e di confondersi con essi.

Immagine
Questa donna non si preoccupa di entrare nella casa di coloro che sono valutati al suo opposto nella stima popolare. Considerata peccatrice, lei non teme di entrare nella casa di Simone il fariseo, appartenente, quindi, all’élite religiosa di Israele.
La donna corre, corre, corre per le strade affollate, in cerca di Gesù.
Non la sgomenta per niente il pensiero di essere scacciata dalla casa del fariseo. E allora, entra, portando con sé un vasetto di olio profumato, ma, nel vaso della sua anima, tiene il grave peso di una vergogna che l’ha emarginata.
Appena giunge nella sala del banchetto, la donna si prostra umilmente, e, rannicchiata ai piedi di Gesù, scoppia in pianto, bagnandogli copiosamente i piedi con le proprie lacrime, asciugandoli, poi,  con i suoi capelli, baciandoli con amore e cospargendoli di olio profumato.
Lacrime di dolore e di pentimento. Lacrime di amore che provocano reazioni diverse nei due protagonisti principali di questa storia.
Guardando la donna con disprezzo, Simone il fariseo pensa tra sé: “Se costui fosse un profeta, saprebbe chi e che specie di donna è colei che lo tocca: è una peccatrice”.

Immagine
Quello di Gesù, invece, è un cuore misericordioso e compassionevole. Non gli è certamente sfuggito il gesto della donna che ha già intuito il suo perdono, perché, diversamente da Simone il fariseo, nei suoi occhi non c’è disprezzo, ma misericordia, tenerezza, amore. Il bacio sulle ginocchia o sui piedi esprime la più umile gratitudine che si dimostra a chi ha salvato la propria vita (Cfr. B. Sanh. 27 b: un uomo accusato di omicidio abbraccia i piedi dello scriba al quale deve l’assoluzione e, quindi, la vita.). “La donna ha il cuore pieno di riconoscenza per il suo Salvatore. Infatti, senza esitare di fronte a tanti uomini, si toglie il velo e scioglie i capelli per asciugare le sue lacrime, affrontando il massimo disonore per una donna sposata, quello di sciogliere la capigliatura davanti agli uomini” (Joachim Jeremias, Le Parabole di Gesù, Biblioteca di cultura religiosa, Paideia Editrice, 1965, 155 s.).
Gesù vuole condurre per mano lo stesso Simone nella scoperta dell’amore vero, dell’amore che si manifesta nel perdono, e che accoglie il pentimento. L’amore che parte dalla gratitudine per il perdono ricevuto è capace di grandi slanci, di gesti eroici, di somma donazione. “Simone, ho una cosa da dirti», dice Gesù al fariseo. Ed egli: “Maestro, dì pure”. 
“Un creditore aveva due debitori: l'uno gli doveva cinquecento denari, l'altro cinquanta. Non avendo essi da restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi dunque di loro lo amerà di più?”.
Simone risponde: “Suppongo quello a cui ha condonato di più”.

Immagine
Gesù lo ha portato dove lui non voleva, facendogli riconoscere che l’amore di quella donna peccatrice è più grande del suo invito a pranzo. Infatti, gli dice: “Hai giudicato bene. Vedi questa donna? Sono entrato nella tua casa e tu non m'hai dato l'acqua per i piedi; lei invece mi ha bagnato i piedi con le lacrime e li ha asciugati con i suoi capelli. Tu non mi hai dato un bacio, lei invece da quando sono entrato non ha cessato di baciarmi i piedi. Tu non mi hai cosparso il capo di olio profumato, ma lei mi ha cosparso di profumo i piedi. Per questo ti dico: le sono perdonati i suoi molti peccati, poiché ha molto amato. Invece quello a cui si perdona poco, ama poco”. Poi, rivolto alla donna, Gesù dice: “Ti sono perdonati i peccati”.
Un’affermazione che provoca gli altri commensali, probabilmente anche loro farisei, quindi fermi assertori della verità che Dio solo può rimettere i peccati: “Chi è quest'uomo che perdona anche i peccati?”. 
Gesù sa che questo potere appartiene a Dio solo. Ma Egli ha lo stesso potere. Quindi, afferma implicitamente di essere Dio. Ed imperterrito, non badando alle reazioni degli astanti, conclude rivolto alla donna: “La tua fede ti ha salvata; và in pace!”. 

Il testo evangelico termina, poi, con un sommario: “In seguito egli se ne andava per le città e i villaggi, predicando e annunziando la buona novella del regno di Dio. C'erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria di Màgdala, dalla quale erano usciti sette demòni, Giovanna, moglie di Cusa, amministratore di Erode, Susanna e molte altre, che li assistevano con i loro beni.

Immagine
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Commento Al Vangelo
    Vivere La Speranza


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto


    Immagine

    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine