Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Contro ogni eutanasia che sia benedetta la vita

10/3/2017

0 Commenti

 

Nessuno può passare impunemente dalla logica del delitto alla logica del diritto perché “a Sua immagine Dio ha fatto l'uomo” (Genesi 9,6)

di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Foto
Fabiano Antonioni, 40 anni, cieco e tetraplegico da 2 anni e mezzo per un incidente stradale, il 27 febbraio, mordendo un pulsante per attivare la somministrazione del farmaco letale, è morto. Lo hanno portato in Svizzera. A morire. La sofferenza, come la morte, merita rispetto. Ma l'uomo è più della sua malattia, più della sua disabilità. La dignità umana rimane, indipendentemente dalle capacità psicofisiche. Siamo dinanzi al dramma del suicidio assistito. Siamo davanti alla tragedia e al fallimento dell'eutanasia. Per i malati terminali o in condizioni clinicamente disperate ci sono le cure palliative per placare il dolore. Un detto attribuito ad Ippocrate recita: Divinum est sedare dolorem.
​Le persone gravemente ammalate meritano il primo posto nell'agenda politica. Il denaro pubblico viene invece sprecato per cose superflue e spesso frodato da gente senza scrupoli. Ce ne vergogniamo! In Campania la sanità versa davvero in uno stato pietoso. Basti considerare in quali condizioni sono costretti a lavorare gli operatori sanitari, quanto sono lunghe le liste di attesa per un ricovero o per un intervento e quanto squallida sia la condizione di malati gravi poggiati sulle barelle del pronto soccorso. Ma ogni vita è sacra e inviolabile. Non può essere affidata al delirio delle ideologie o alla fragile autodeterminazione. 

Una volta accesa nel grembo materno, la vita è destinata a non morire mai più. Porta il sigillo dell'eternità. L'amore e la tenerezza, la presenza e la cura devono difendere la dignità di ogni vita. Madre Teresa dei poveri ce lo ha insegnato energicamente: “La vita è bellezza, ammirala; la vita è vita, difendila!”. Quella del bambino che sta per nascere come quella della persona prossima a morire.
​Nel dibattito parlamentare in corso sulle Dat (Dichiarazioni anticipate di trattamento) alcuni parlamentari sedicenti cattolici sostengono il testo sul consenso informato che invece è da respingere. La posizione cattolica non ammette equivoci. Privare il malato di nutrizione e idratazione, tranne che nella fase terminale, è “eutanasia omissiva”. Lo conferma la Santa Sede con la Carta degli operatori sanitari dello scorso 7 febbraio: “La loro sospensione non giustificata può avere il significato di un vero e proprio atto eutanasiaco”. Ma lo aveva già affermato con energia Giovanni Paolo II il 20 marzo 2004 e confermato la Congregazione per la Dottrina della Fede l'1 agosto 2007 con una dichiarazione firmata dal Prefetto Card. William Levada. 
Foto
Il termine eutanasia come “buona morte” è una menzogna. L'egoismo dell'uomo è assai antico: il monte Taigeto a Sparta e la Rupe Tarpea a Roma ce lo ricordano.
L'eutanasia attiva procura intenzionalmente la morte di un individuo con la somministrazione di un farmaco letale.
L'eutanasia passiva, mediante una omissione. L'humus culturale in cui si sviluppa questo fenomeno ha diverse cause: cultura di morte, assenza di Dio nell'orizzonte esistenziale, falsa concezione della “qualità della vita” che per alcuni merita di essere vissuta solo se può essere goduta, legittimazione dell'aborto che contribuisce a creare consenso intorno alla legalizzazione dell'eutanasia, crescente invecchiamento della popolazione e peso economico-sociale degli anziani improduttivi, esasperato individualismo, scarsa solidarietà, società del benessere che tiene segregato il malato fuori casa nell'anonimato di strutture sanitarie, consumismo senza freni che rende tutti fiacchi, occultamento della morte perché priva di senso, umanesimo chiuso al trascendente, appello filosofico e ideologico all'autonomia assoluta dell'uomo quasi egli fosse l'autore della propria vita e strombazzamento del principio dell'autodeterminazione, invadenza tecnologica che non coinvolge la famiglia, etica utilitaristica dove vale solo chi produce ed è efficiente alla luce del calcolo costi-benefici. Per queste ragioni la cultura occidentale dominante favorisce l'eutanasia e la legittima con arroganza. In nome di una “falsa pietà” si uccide per nascondere egoismo, individualismo radicale e liberatorio, dentro un'antropologia immanentista, nel groviglio di una storia senza Cielo.

Foto
La sofferenza è un valore. La morte è un passaggio alla pienezza della vita. Rimane il dramma. Rimane il mistero. Socrate canta bevendo la cicuta. Cristo trema nell'ora del Getsemani. E' anticristiano voler stabilire autonomamente il momento della propria morte: Momentum a quo pendet aeternitas. In questa ora ci si gioca la felicità o la disperazione eterna. Il buon ladrone del Vangelo si è salvato nell'ultima ora. A presidio e difesa dell'inviolabilità della vita umana grida con forza la legge naturale dell' ”istinto di conservazione” e la legge divina del quinto comandamento del Decalogo “Non uccidere” che condanna ogni forma di omicidio e di suicidio, tortura o pena di morte, eutanasia ed energia atomica, inquinamento ambientale o droga, alcool e fumo, a partire dall'aborto. Nessuno può passare impunemente dalla logica del delitto alla logica del diritto perché “a Sua immagine Dio ha fatto l'uomo” (Genesi 9,6). Tra tanta confusione e parole false occorrono parole chiare annunciate con amore e per amore dell'uomo. E' quasi sempre un'invocazione di aiuto, un messaggio cifrato per implorare vicinanza e tenerezza, il grido del malato che domanda la morte. Occorre fargli avvertire che la sua vita è ancora un valore assai prezioso. E' voce di grande attualità e profezia, quella di Fiorella Mannoia che a Sanremo 2017 ha cantato un commovente e solenne inno alla vita: «E se è vero che c’è un Dio e non ci abbandona / che sia fatta adesso la sua volontà... / Che sia benedetta / per quanto assurda e complessa ci sembri la vita è perfetta.../ dovremmo imparare a tenercela stretta».

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Commento Al Vangelo
    Vivere La Speranza


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto


    Immagine

    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine