Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Iniziative natalizie presso la Parrocchia San Gennaro di Benevento

29/11/2017

0 Commenti

 

Ecco il programma completo

Foto
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 3 dicembre. A cura di Donato Calabrese

29/11/2017

0 Commenti

 
Foto

I DOMENICA DI AVVENTO
(Marco 13,33-37)

“State attenti, vegliate, perché non sapete quando sarà il momento preciso. E’ come uno che è partito per un viaggio dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vigilare.
Vigilate dunque, poiché non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino, perché non giunga all'improvviso, trovandovi addormentati. Quello che dico a voi, lo dico a tutti: Vegliate!”.

Leggi altro
0 Commenti

Divina Sprovieri, una lampada che illumina la notte

26/11/2017

0 Commenti

 
Foto
di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Pavel Aleksandrovič Florenskij, filosofo, matematico, teologo e presbitero russo (1882-1937), una delle figure più significative e sorprendenti del pensiero religioso, oggi riscoperto in gran parte d'Europa come uno dei maggiori pensatori del Novecento, menzionato da Giovanni Paolo II nella Fides et ratio (cfr. n. 74), così scrive: «Le persone pure, o meglio gli angeli terrestri, membri della misteriosa stirpe di Maria già dalla giovinezza risplendono della mite luce del non terrestre e dell'immacolato. Esse sono segnate già dal seno materno e predestinate ad una particolare configurazione dell'anima». Mi ritorna alla mente questo pensiero del teologo russo Florenskij mentre penso alla vita umile, intensa e straordinaria della carissima Divina Sprovieri che l'11 novembre 2017 è entrata nella gloria svelata del Risorto. 

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza. La Preghiera del Padre nostro

25/11/2017

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

Con l’aiuto del biblista padre Antonino Carillo, ofm conv. oggi facciamo un fantastico viaggio nel cuore del “Padre nostro”, la preghiera insegnata da Gesù ai suoi discepoli. Il programma prosegue con lo spazio dedicato al Vangelo della XXXIV Domenica del tempo ordinario, Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, e quindi, alla successiva riflessione. Poi, alcune notizie dal mondo e il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 26 novembre. A cura di Donato Calabrese

25/11/2017

0 Commenti

 
Foto

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
​
NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO RE DELL'UNIVERSO
(Mt 25,31-46)

Quando il Figlio dell'uomo verrà nella sua gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria. E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla sua destra e i capri alla sinistra. Allora il re dirà a quelli che stanno alla sua destra: «Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi». Allora i giusti gli risponderanno: «Signore, quando mai ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo dato da bere?  Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato, o nudo e ti abbiamo vestito?  E quando ti abbiamo visto ammalato o in carcere e siamo venuti a visitarti?».
Rispondendo, il re dirà loro: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me». Poi dirà a quelli alla sua sinistra: «Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli.  Perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere; ero forestiero e non mi avete ospitato, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato».Anch'essi allora risponderanno: «Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato o assetato o forestiero o nudo o malato o in carcere e non ti abbiamo assistito?». Ma egli risponderà: In verità vi dico: ogni volta che non avete fatto queste cose a uno di questi miei fratelli più piccoli, non l'avete fatto a me». E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna.

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza. Le religioni orientali e il cristianesimo

17/11/2017

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

In questo numero di Vivere la Speranza, Il Prof. Corrado Gnerre, docente di Storia dell’Utopia in età moderna e contemporanea e Antropologia filosofica presso l’Università Europea di Roma, ci parla delle religioni orientali e del loro rapporto con il cristianesimo.

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 19 novembre. A cura di Donato Calabrese

17/11/2017

0 Commenti

 
Foto

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Matteo 25,14-30)

Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì.
Colui che aveva ricevuto cinque talenti, andò subito a impiegarli e ne guadagnò altri cinque. Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone.
Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò, e volle regolare i conti con loro. Colui che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque. 
Bene, servo buono e fedele, gli disse il suo padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. 
Presentatosi poi colui che aveva ricevuto due talenti, disse: Signore, mi hai consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due. 
Bene, servo buono e fedele,… gli rispose il padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. 
Venuto infine colui che aveva ricevuto un solo talento, disse: Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; per paura andai a nascondere il tuo talento sotterra; ecco qui il tuo. 
Il padrone gli rispose: Servo malvagio e infingardo, sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. E il servo fannullone gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti.

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza. Alla scoperta del Vangelo di Marco

11/11/2017

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

Con l’aiuto del Biblista Don Alessandro Pilla cerchiamo di conoscere alcuni aspetti caratteristici di questo Vangelo che è il più antico tra quelli in nostro possesso. Un viaggio virtuale che ci conduce quasi all’origine della tradizione evangelica, aiutandoci a cogliere lo stesso insegnamento di Gesù Cristo, Figlio di Dio. Il programma prosegue con lo spazio dedicato al Vangelo della XXXII Domenica del tempo ordinario e alla successiva riflessione. Quindi, alcune notizie dal mondo e il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 12 novembre. A cura di Donato Calabrese

9/11/2017

0 Commenti

 
Foto

DOMENICA XXXII DEL TEMPO ORDINARIO
(Matteo 25,1-13)

Il regno dei cieli è simile a dieci vergini che, prese le loro lampade, uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le lampade, ma non presero con sé olio; le sagge invece, insieme alle lampade, presero anche dell'olio in piccoli vasi.
Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e dormirono. A mezzanotte si levò un grido: Ecco lo sposo, andategli incontro! Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. E le stolte dissero alle sagge: Dateci del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono. Ma le sagge risposero: No, che non abbia a mancare per noi e per voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene. 
Ora, mentre quelle andavano per comprare l'olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: Signore, signore, aprici! Ma egli rispose: In verità vi dico: non vi conosco. Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l'ora.

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza. Il Santuario della Madonna dei Miracoli, a Motta di Livenza

3/11/2017

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

Oggi Vivere la Speranza vi porta a Motta di Livenza, per farvi incontrare il messaggio di pace e di amore che la Vergine Maria ha voluto lasciare a un umile e semplice uomo di fede: Giovanni Cigana. Un messaggio sempre vivo e attuale, diretto a tutti gli uomini di buona volontà. Ancora una volta, Maria Santissima comunica a tutti noi credenti il supremo anelito di Dio: voler salvare tutti gli uomini. Fra Alfonso Fratuciello, dei frati minori, ci fa conoscere la storia di questo incantevole santuario dedicato alla Madonna dei Miracoli.
​Il programma prosegue con lo spazio dedicato al Vangelo della XXXI Domenica del tempo ordinario e alla successiva riflessione. Quindi il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme (Israele).

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 5 novembre. A cura di Donato Calabrese

2/11/2017

0 Commenti

 
Foto

DOMENICA XXXI DEL TEMPO ORDINARIO
(Matteo 23,1-12)

Allora Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: «Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Quanto vi dicono, fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno. Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini: allargano i loro filattèri e allungano le frange; amano posti d'onore nei conviti, i primi seggi nelle sinagoghe e i saluti nelle piazze, come anche sentirsi chiamare «rabbì» dalla gente. Ma voi non fatevi chiamare «rabbì», perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate nessuno «padre» sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. E non fatevi chiamare «guide», perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo. Il più grande tra voi sia vostro servo; chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato.

Leggi altro
0 Commenti

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Commento Al Vangelo
    Vivere La Speranza


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto


    Immagine

    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine