Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Il Vangelo questo sconosciuto

30/11/2016

0 Commenti

 

Una indagine del Censis rivela dati sconcertanti

di Pasquale Maria Mainolfi
Foto
In Italia il Vangelo, dopo duemila anni di evangelizzazione, rimane un illustre sconosciuto. Due terzi della famiglie ne possiede una copia. La metà lo considera fondamentale per la nostra identità culturale.
​Un terzo se ne dice toccato nell'animo. Ma quando si prova a entrare più direttamente nel discorso, confusione e approssimazione regnano sovrane. Il 46% non sa quanti sono i vangeli canonici. Pochi conoscono i nomi di tutti e quattro gli evangelisti. Il 70% dichiara di non leggere mai il Nuovo Testamento. Il 30% ricorda qualche icona evangelica come la Natività, la Crocifissione o l'ultima Cena e niente più. E' il Censis a fotografare la beata ignoranza del Vangelo con una indagine dal titolo “Il Vangelo e gli italiani”, pubblicata proprio in questi giorni. Il Centro presieduto da Giuseppe de Rita parla di “devota incompetenza” e unicamente di “spigolature e reminiscenze catechistiche sulla vita di Gesù Cristo”. Dunque il 70% degli italiani possiede il Vangelo in casa. Il 72% non lo ha mai letto. Il 39% non sa che i Vangeli sono quattro. Gli evangelisti: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. I lettori forti e assidui sono appena l'11%. Il Vangelo è trattato come un soprammobile da tenere in libreria ma senza mai aprirlo, eppure è il libro più diffuso in Italia. Il regalo di prima comunione o cresima si conserva come un ricordo e perciò è diffuso soprattutto tra i più giovani (18-24 anni). ​


Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 27 novembre. A cura di Donato Calabrese

26/11/2016

0 Commenti

 
Foto

PRIMA DOMENICA DI AVVENTO
(Matteo 24,37-44)

Come fu ai giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e marito, fino a quando Noè entrò nell'arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e inghiottì tutti, così sarà anche alla venuta del Figlio dell'uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno sarà preso e l'altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una sarà presa e l'altra lasciata. Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò anche voi state pronti, perché nell'ora che non immaginate, il Figlio dell'uomo verrà.

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza: È possibile, oggi, credere in Gesù, Figlio di Dio?

24/11/2016

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

Con l’aiuto del filosofo e teologo don Raffaele Pettenuzzo, Parroco di Paupisi (Benevento), cerchiamo di rispondere alla domanda fondamentale: “È possibile, oggi, credere in Gesù Cristo, Figlio di Dio?” Nella seconda parte del programma ci sarà spazio per il Vangelo della I Domenica di Avvento, oltre che per la successiva riflessione. Quindi, alcune notizie del mondo cristiano e il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

La parrocchia di San Gennaro in Benevento organizza un pellegrinaggio FATIMA-SANTIAGO 7 GIORNI. Dal 10 al 16 Maggio 2017

23/11/2016

0 Commenti

 

Solo 40 posti disponibili. Iscrizioni entro 1 dicembre 2016

PARROCCHIA SAN GENNARO – BENEVENTO (Tel. 0824-52772)
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 20 novembre. A cura di Donato Calabrese

18/11/2016

0 Commenti

 
Foto

XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO RE DELL’UNIVERSO
(Luca 23,35-43)

Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano dicendo: «Ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio, il suo eletto». Anche i soldati lo schernivano, e gli si accostavano per porgergli dell'aceto, e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». 
C'era anche una scritta, sopra il suo capo: Questi è il re dei Giudei. Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». 
Gli rispose:  «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso».

Leggi altro
0 Commenti

Intervista di Antonio Florio a Monsignor Pasquale Maria Mainolfi sulla mostra fotografica di Silvana Paoletti

18/11/2016

0 Commenti

 
Foto
Monsignore, come è nata l'idea di organizzare nella sua Parrocchia la mostra fotografica di Silvana Paoletti?
Dopo l'Enciclica Laudato sì di Papa Francesco, sul legame inscindibile tra custodia del creato e promozione della giustizia, ove il pontefice auspica la custodia e la difesa della “nostra casa comune”, dovendo aprire la Porta Santa Giubilare nella parrocchia cittadina di San Gennaro in occasione dei festeggiamenti in onore dei nostri celesti patroni San Gennaro e  San Pio e prima della conclusione dell'Anno Santo straordinario della Misericordia, ho ritenuto opportuno allestire una mostra su un tema di grande attualità: “Misericordia per la terra”.

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza: Quale volto dà a Gesù la Letteratura italiana del Novecento

18/11/2016

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

“Quale volto dà a Gesù la letteratura italiana del Novecento?”. Con il prof. Massimiliano Calabrese, Docente di Lettere presso il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento, ci interessiamo di Natalia Ginzburg, Nino Salvaneschi, Gianni Stuparich, Giovanni Testori, e Italo Alighiero Chiusano.
Nella seconda parte del programma c’è spazio per il Vangelo della XXXIV Domenica del tempo ordinario, solennità di Cristo Re, oltre che per la successiva riflessione. Quindi, alcune notizie del mondo cristiano e il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

Un tempo di sofferenza tra castigo e teofania

15/11/2016

0 Commenti

 
di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Foto
Nella Lettera Apostolica Pacis nuntius, con la quale San Benedetto Abate viene proclamato patrono principale dell'intera Europa, Paolo VI scrive: «Al crollare dell'Impero Romano, ormai esausto, mentre alcune regioni d'Europa sembravano cadere nelle tenebre ed altre erano ancora prive di civiltà e di valori spirituali, fu lui, San Benedetto, con costante e assiduo impegno a far nascere in questo nostro continente l'aurora di una nuova era. Principalmente lui e i suoi figli portarono con la croce, con il libro e con l'aratro il progresso cristiano alle popolazioni sparse dal Mediterraneo alla Scandinavia, dall'Irlanda alle pianure della Polonia». 

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 13 novembre. A cura di Donato Calabrese

11/11/2016

1 Commento

 
Foto

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Lc 21,5-19)

Mentre alcuni parlavano del tempio e delle belle pietre e dei doni votivi che lo adornavano, disse: «Verranno giorni in cui, di tutto quello che ammirate, non resterà pietra su pietra che non venga distrutta». Gli domandarono: «Maestro, quando accadrà questo e quale sarà il segno che ciò sta per compiersi?». Rispose: «Guardate di non lasciarvi ingannare. Molti verranno sotto il mio nome dicendo: «Sono io» e: «Il tempo è prossimo»; non seguiteli. Quando sentirete parlare di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate. Devono infatti accadere prima queste cose, ma non sarà subito la fine». Poi disse loro: «Si solleverà popolo contro popolo e regno contro regno, e vi saranno di luogo in luogo terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandi dal cielo. Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e a governatori, a causa del mio nome.

Leggi altro
1 Commento

Vivere la Speranza: San Leone Magno

10/11/2016

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

In questo numero ci interessiamo dei Santi Padri della Chiesa. Padre Mario Maritano, O.d.B., Docente di Patrologia presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, ci presenta la figura di San Leone I Magno Papa.
Nella seconda parte del programma ci sarà spazio per il Vangelo della XXXIII Domenica del tempo ordinario, e per la successiva riflessione. Quindi il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 6 novembre. A cura di Donato Calabrese

5/11/2016

0 Commenti

 
Foto

XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Lc 20, 27-38)

Gli si avvicinarono poi alcuni sadducei, i quali negano che vi sia la risurrezione, e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se a qualcuno muore un fratello che ha moglie, ma senza figli, suo fratello si prenda la vedova e dia una discendenza al proprio fratello. C'erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette; e morirono tutti senza lasciare figli. Da ultimo anche la donna morì. Questa donna dunque, nella risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l'hanno avuta in moglie».
Gesù rispose: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni dell'altro mondo e della risurrezione dai morti, non prendono moglie né marito; e nemmeno possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, essendo figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgono, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando chiama il Signore: Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe. Dio non è Dio dei morti, ma dei vivi; perché tutti vivono per lui». ​

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza: Il Sacro Cuore di Gesù

4/11/2016

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

Padre Gennaro Lo Schiavo ci parla del Sacro Cuore di Gesù, immagine dell'Amore di Cristo icasticamente presente in ogni Chiesa dove c'è l'Eucaristia. Nella seconda parte del programma ci sarà spazio per il Vangelo della XXXII Domenica del tempo ordinario, e per la successiva riflessione. Quindi, alcune notizie del mondo cristiano e il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Commento Al Vangelo
    Vivere La Speranza


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto


    Immagine

    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine