Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Il Vangelo di Domenica 30 ottobre. A cura di Donato Calabrese

29/10/2016

0 Commenti

 
Foto

XXXI DOMENICA  DEL TEMPO ORDINARIO
(Luca 19,1-10)

Entrato in Gerico, attraversava la città. Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere quale fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, poiché era piccolo di statura.
Allora corse avanti e, per poterlo vedere, salì su un sicomoro, poiché doveva passare di là. Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse:  «Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua».  In fretta scese e lo accolse pieno di gioia. Vedendo ciò, tutti mormoravano: «E’ andato ad alloggiare da un peccatore!». 
Ma Zaccheo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà dei miei beni ai poveri; e se ho frodato qualcuno, restituisco quattro volte tanto». 
Gesù gli rispose:  «Oggi la salvezza è entrata in questa casa, perché anch'egli è figlio di Abramo; il Figlio dell'uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza: La Madonna del Carmelo o del Carmine

27/10/2016

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

Carmine De Girolamo, autore del volume: Io, un umile devoto della Beata Vergine del Monte Carmelo, ci parla del suo cammino di fede intrecciato con la devozione per la Beata Vergine del monte Carmelo. Nella seconda parte del programma c’è spazio per il Vangelo della XXXI Domenica del tempo ordinario, e per la successiva riflessione. Quindi, il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

La parrocchia di San Gennaro in Benevento è andata in pellegrinaggio al cimitero cittadino

23/10/2016

0 Commenti

 
Corteo di fedeli guidato dal parroco, Mons. Pasquale Maria Mainolfi e animato dai bambini del corso di preparazione alla prima Comunione e dai giovani dell’A.C.R.
Foto
Come ogni anno la parrocchia di San Gennaro in Benevento è andata in pellegrinaggio al cimitero cittadino per suffragare tutte le anime del camposanto ed in particolar modo quelle della parrocchia. I numerosi fedeli accorsi per il pellegrinaggio parrocchiale sono convenuti presso la croce in via Ponticelli e da qui, in processione, si sono recati presso la chiesa madre del camposanto per partecipare alla celebrazione Eucaristica in suffragio delle anime sante del purgatorio. 

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 23 ottobre. A cura di Donato Calabrese

23/10/2016

0 Commenti

 
Foto

DOMENICA XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Lc 18,9-14)

Disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano di esser giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l'altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte la settimana e pago le decime di quanto possiedo. Il pubblicano invece, fermatosi a distanza, non osava nemmeno alzare gli occhi al cielo, ma si batteva il petto dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore. Io vi dico: questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell'altro, perché chi si esalta sarà umiliato e chi si umilia sarà esaltato».

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza: Perché il male? Perché il dolore? Perché la morte?

20/10/2016

0 Commenti

 

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

Foto
Con l’aiuto del filosofo e teologo don Raffaele Pettenuzzo, parroco di Paupisi (Benevento), cerchiamo di rispondere agli interrogativi fondamentali formulati dall’uomo di tutti i tempi: Perché il male? Perché il dolore? Perché la morte? Com’è possibile conciliare l’immenso male che incombe continuamente nel mondo, con l’idea di un Dio Buono, amorevole, e provvidente?.
La seconda parte del programma è dedicata al Vangelo della XXX Domenica del tempo ordinario e alla successiva riflessione. Quindi, alcune notizie del mondo cristiano e il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme (Israele).

Leggi altro
0 Commenti

Dagli scritti della mistica Valtorta al centenario di Fatima

20/10/2016

0 Commenti

 
Pellegrinaggio della parrocchia di San Gennaro di Benevento ad Assisi (tombe di S.Francesco e S.Chiara) e Firenze (tomba della mistica Maria Valtorta)
di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Foto
Con il pellegrinaggio presso le tombe di San Francesco e Santa Chiara ad Assisi e a quella della mistica Maria Valtorta in Firenze del 15 e 16 ottobre, si conclude il mese di festeggiamenti in onore dei celesti patroni San Gennaro e San Pio nella parrocchia beneventana di San Gennaro. La Porta Santa Giubilare, la prima visita dell'Arcivescovo Felice Accrocca, la proiezione del film “Terra di Maria”, gli attestai di partecipazione alla “Scuola della Parola”, il libro “La Bibbia lettera di Dio”, la processione sino alla casa natale di San Gennaro al rione Triggio, il concerto bandistico, le luminarie, il concerto lirico “Operetta che passione”, la serata canora con “I Musici”, il concerto di fisarmonica, la testimonianza dell'attrice convertita Claudia Koll, il concerto-testimonianza di Giacomo Celentano e la mostra fotografica di Silvana Paoletti “Misericordia per la terra”, sono i nomi dei tanti appuntamenti di fede e cultura che hanno riempito gli occhi e il cuore di una comunità in cammino dietro i passi della Madre di Dio. Negli ultimi 200 anni si direbbe che Dio ha scritto la storia della Salvezza in termini di “Mamma”, per la premurosa presenza della Santa Vergine negli accadimenti storici. Ora la parrocchia di San Gennaro in Benevento è impegnata a realizzare giorno dopo giorno un intenso programma pastorale fino a celebrare nel maggio 2017 i cento anni della prima apparizione della Regina del Santo Rosario in Fatima. 


Leggi altro
0 Commenti

"Camminare insieme". Lettera pastorale di Felice Accrocca

17/10/2016

0 Commenti

 
Carissimi fratelli e figli,
vorrei, con questa mia lettera, raggiungere ognuno di voi; vorrei pure che essa non avesse nulla di convenzionale e che in modo non convenzionale fosse recepita. Chiedo troppo? Quel che desidero è di meglio esplicitare un pensiero enucleato già il 12 giugno scorso, al mio ingresso in diocesi. In quell'occasione, infatti, chiedevo a tutti voi di contribuire a una crescita reciproca, che si realizzerà “solo nell'unità di tutto il corpo ecclesiale”; un'unità da perseguire “non mortificando le differenze, ma valorizzandole nella comunione: camminando da soli, in ordine sparso, non andremmo lontano; serrando i ranghi in piccoli gruppi rischieremmo di scadere in dannose consorterie; dilaniandoci a vicenda faremmo il gioco dell'avversario, di colui che chiamiamo diavolo e satana (Ap 12, 9). Realizzando tante opere e iniziative potremmo forse dare l'immagine di una Chiesa efficiente, ma solo facendo un'autentica esperienza di comunione riusciremo davvero a essere una Chiesa efficace”.
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 16 ottobre. A cura di Donato Calabrese

15/10/2016

0 Commenti

 
Foto

XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
​
(Lc 18,1-8)

Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi:  «C'era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. Per un certo tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno, poiché questa vedova è così molesta le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi». E il Signore soggiunse: «Avete udito ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui, e li farà a lungo aspettare? Vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?».

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza: San Bonaventura da Bagnoregio

13/10/2016

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

In questo numero: il prof. Emanuele Troisi, Docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico “Enrico Medi” di San Bartolomeo in Galdo (Benevento), ci fa conoscere uno dei primi Santi Francescani: Bonaventura da Bagnoregio, maestro di vita francescana e di sapienza cristiana. Nella seconda parte del programma c'è spazio per il Vangelo della XXIX Domenica del tempo ordinario, e per la successiva riflessione. Quindi il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 9 ottobre. A cura di Donato Calabrese

7/10/2016

0 Commenti

 
Foto

DOMENICA XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
(Luca 17,11-19)

Durante il viaggio verso Gerusalemme, Gesù attraversò la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi i quali, fermatisi a distanza, alzarono la voce, dicendo: “Gesù maestro, abbi pietà di noi!”. 
Appena li vide, Gesù disse: “Andate a presentarvi ai sacerdoti”. E mentre essi andavano, furono sanati. 

Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce; e si gettò ai piedi di Gesù per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: “Non sono stati guariti tutti e dieci? E gli altri nove dove sono?  Non si è trovato chi tornasse a render gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?”. E gli disse: “Alzati e và; la tua fede ti ha salvato!

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza. A Rivotorto di Assisi è cominciato il grande Sogno di Francesco

6/10/2016

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

In questo numero: Padre Guglielmo Spirito o.f.m.conv., vice superiore dei frati conventuali di Rivotorto di Assisi, ci aiuta a conoscere qualcosa della primitiva fase della vita religiosa di Francesco d’Assisi e dei suoi primi discepoli di radicale vita evangelica. Nella seconda parte del programma ci sarà spazio per il Vangelo della XXVIII Domenica del tempo ordinario, e per la successiva riflessione. Quindi il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 2 ottobre. A cura di Donato Calabrese

1/10/2016

0 Commenti

 
Foto

XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
​
(Lc 17,5 - 10)

Gli apostoli dissero al Signore: «Aumenta la nostra fede!». Il Signore rispose: «Se aveste fede quanto un granellino di senapa, potreste dire a questo gelso: Sii sradicato e trapiantato nel mare, ed esso vi ascolterebbe. Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà quando rientra dal campo: Vieni subito e mettiti a tavola? Non gli dirà piuttosto: Preparami da mangiare, rimboccati la veste e servimi, finché io abbia mangiato e bevuto, e dopo mangerai e berrai anche tu?
Si riterrà obbligato verso il suo servo, perché ha eseguito gli ordini ricevuti? Così anche voi, quando avrete fatto tutto quello che vi è stato ordinato, dite: Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare».

Leggi altro
0 Commenti

Iniziative per l'Anno Santo presso la Parrocchia di San Gennaro. Grande partecipazione di fedeli per la apertura della Porta Santa

1/10/2016

0 Commenti

 

Misericordia per la Terra. Mostra di arte fotografica di Silvana Paoletti.
Nella Chiesa di San Gennaro in Benevento. Dal 2 al 16 ottobre

Foto
Il prossimo 20 novembre si concluderà l'Anno Santo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco l'8 dicembre 2015 per convocare l'intero popolo di Dio a un cammino di misericordia: «Il pellegrinaggio è un segno peculiare nell’Anno Santo, perché è icona del cammino che ogni persona compie nella sua esistenza. La vita è un pellegrinaggio e l’essere umano è viator, un pellegrino che percorre una strada fino alla meta agognata... Anche la misericordia è una meta da raggiungere e richiede impegno e sacrificio» (Misericordiae Vultus, 14). Il 24 maggio 2015 Papa Francesco ha firmato la sua seconda enciclica Laudato sì, sul legame inscindibile tra custodia del creato e promozione della giustizia. Sono i poveri a subire le più drammatiche conseguenze dello sfruttamento insensato delle risorse del pianeta, della desertificazione, della scarsità e dell'avvelenamento della acque, della espropriazione di terre coltivabili, dell'inquinamento atmosferico e dell'iniqua distribuzione di materie prime. Il Pontefice si rivolge ad ogni persona che abita questo pianeta perché si custodisca e si difenda “la nostra casa comune” (Laudato sì, 3). 


Leggi altro
0 Commenti

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Commento Al Vangelo
    Vivere La Speranza


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto


    Immagine

    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine