Programma di approfondimento religioso a cura di Donato CalabreseNella prima puntata del nuovo ciclo di trasmissioni di VIVERE LA SPERANZA, padre Giuseppe Zaupa O.S.M., rettore del Santuario della Madonna di Monte Berico in Vicenza, ci parla delle origini, della storia, e della spiritualità che promana da questa incantevole Oasi dell’Infinito. Segue, poi, spazio dedicato al Vangelo della XXII Domenica del tempo ordinario e alla successiva riflessione. Quindi alcune notizie del mondo cristiano, e il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme. Il programma prosegue con lo spazio dedicato al Vangelo della III Domenica di Pasqua e con la successiva riflessione. Quindi alcune notizie del mondo cristiano, e il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme. |
0 Commenti
Qual vantaggio infatti avrà l'uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima? O che cosa l'uomo potrà dare in cambio della propria anima? Poiché il Figlio dell'uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e renderà a ciascuno secondo le sue azioni.
Ma per la violenza del vento, s'impaurì e, cominciando ad affondare, gridò: «Signore, salvami!». E subito Gesù stese la mano, lo afferrò e gli disse: «Uomo di poca fede, perché hai dubitato?».
Appena saliti sulla barca, il vento cessò. Quelli che erano sulla barca gli si prostrarono davanti, esclamando: «Tu sei veramente il Figlio di Dio!» Consacrazione della città e della diocesi alla Madonnadi Mons. Pasquale Maria Mainolfi Stiamo celebrando l’Anno Centenario delle prime apparizioni della Madonna a Fatima in Portogallo. L’evento mariano più importante e significativo del nostro territorio,per ricordare lo storico avvenimento, si svolgerà il prossimo 6 ottobre, di venerdì, nel Teatro Romano di Benevento.
Il Teatro Romano fu costruito sotto l’imperatore Adriano e ingrandito dall’imperatore Caracalla tra il 200 ed il 210 d.C. e rimane tuttora uno dei monumenti artistici più significativi della nostra città. "I nostri cuori nel Tuo Cuore o Madre"di Mons. Pasquale Maria Mainolfi ![]() Viviamo in questi tempi complessi, confusi e difficili, come se Dio non ci fosse! La tradizione culturale e civile è travolta dalla seduzione e dalla perfidia di ideologie materialistiche ed atee. E’ frantumato il patto essenziale della nostra appartenenza alla grandezza divina della creaturalità umana; ed il mondo viene sospinto verso scenari di paura, di violenza, di guerra: “L’uomo ha potuto scatenare un ciclo di morte e di terrore, ma non riesce a interromperlo”. (Benedetto XVI) Non possiamo, però, lasciarci intimidire dalla brutale realtà del presente né rimanere indifferenti davanti alla crisi devastante delle famiglie e delle istituzioni, allo smarrimento morale, alla perdita della misura stessa dell’identità umana e ai rischi di miseria, di catastrofe e di morte. In questo momento grave della nostra storia, è necessario ed urgente rintracciare il riferimento alto e forte che trascende la stessa esperienza politica e che è ancora vivo nella coscienza popolare e religiosa. A un secolo dalle Apparizioni si riaccende lo splendore profetico, misericordioso e salvifico di Fatima. La Madre di Dio e Madre nostra, Maria Santissima, Regina della Città di Benevento e del Sannio, è da millenni la nostra grande Soccorritrice cui ricorrere, ora, perché raccolga le nostre ansie, le nostre sofferenze, le nostre difficoltà, le nostre richieste di protezione e di aiuto, le nostre speranze. Ella può illuminare e guidare la coscienza della nostra gente perché riprenda a discernere il Bene e il male, il giusto e l’ingiusto, il vero e la menzogna. |
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Aprile 2018
|