Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Il Vangelo di Domenica 30 luglio. A cura di Donato Calabrese

28/7/2017

0 Commenti

 

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Mt 13,44-52)

Foto
Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra. Il regno dei cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi. Così sarà alla fine del mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li getteranno nella fornace ardente, dove sarà pianto e stridore di denti. Avete capito tutte queste cose?». Gli risposero: «Sì». Ed egli disse loro: «Per questo ogni scriba divenuto discepolo del regno dei cieli è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche».

Leggi altro
0 Commenti

Lo stadio Santa Colomba – Ciro Vigorito tra memoria storica e futuro luminoso

23/7/2017

0 Commenti

 
Mons. Pasquale Maria Mainolfi: "Rattrista verificare che l'abbandono dell'antico nome dello stadio, dedicato a Santa Colomba, non abbia mosso una qualche protesta o segnale di difesa della tradizione storico-religiosa, da parte dei cittadini beneventani o dell'autorità politica e religiosa"
Foto
di Mons. Pasquale Maria Mainolfi​
L'antica Maleventum, poi Beneventum, e infine Benevento è stata una città sannitica, romana, longobarda e pontificia. Benevento vanta uno straordinario patrimonio  storico – artistico ed anche un interessante patrimonio archeologico. Dal 2011 la chiesa più antica, quella di Santa Sofia, edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II, è entrata a far parte del patrimonio dell'umanità Unesco all'interno del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere. Con la battaglia di Benevento del 275 a.C. l'antica Maleventum, a conclusione delle guerre combattute da Pirro, re dell'Epiro, contro i romani, si chiamò Beneventum. Nell'antica come nella nuova denominazione fa da padrone il ventumo l'eventum. Ma l'evento che più di ogni altro in questi giorni ha fatto esultare i sanniti è stata la vittoria del Benevento calcio contro il Carpi dello scorso 8 giugno che ha portato la squadra nell'olimpo della serie A. 

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 23 luglio. A cura di Donato Calabrese

21/7/2017

0 Commenti

 
Foto

XVI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Mt 13,24-43)

Un'altra parabola espose loro così: «Il regno dei cieli si può paragonare a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma mentre tutti dormivano venne il suo nemico, seminò zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi la messe fiorì e fece frutto, ecco apparve anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: Padrone, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene dunque la zizzania? Ed egli rispose loro: Un nemico ha fatto questo. E i servi gli dissero: Vuoi dunque che andiamo a raccoglierla? No, rispose, perché non succeda che, cogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il grano.

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 16 luglio. A cura di Donato Calabrese

15/7/2017

0 Commenti

 
Foto

XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Mt 13,1-23)

Quel giorno Gesù uscì di casa e si sedette in riva al mare. Si cominciò a raccogliere attorno a lui tanta folla che dovette salire su una barca e là porsi a sedere, mentre tutta la folla rimaneva sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose in parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. E mentre seminava una parte del seme cadde sulla strada e vennero gli uccelli e la divorarono. Un'altra parte cadde in luogo sassoso, dove non c'era molta terra; subito germogliò, perché il terreno non era profondo. Ma, spuntato il sole, restò bruciata e non avendo radici si seccò. Un'altra parte cadde sulle spine e le spine crebbero e la soffocarono. Un'altra parte cadde sulla terra buona e diede frutto, dove il cento, dove il sessanta, dove il trenta. Chi ha orecchi intenda».

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 9 luglio. A cura di Donato Calabrese

8/7/2017

0 Commenti

 
Foto

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Mt 11,25-30)

In quel tempo Gesù disse: «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare.
Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero»”.  

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 2 luglio. A cura di Donato Calabrese

2/7/2017

0 Commenti

 
Foto

XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Mt 10,37-42)

Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me; chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me; chi non prende la sua croce e non mi segue, non è degno di me. Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà.
Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato. Chi accoglie un profeta come profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto come giusto, avrà la ricompensa del giusto. E chi avrà dato anche solo un bicchiere di acqua fresca a uno di questi piccoli, perché è mio discepolo, in verità io vi dico: non perderà la sua ricompensa.

Leggi altro
0 Commenti

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Commento Al Vangelo
    Vivere La Speranza


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto


    Immagine

    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine