Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Il Vangelo di Domenica 2 agosto. A cura di Donato Calabrese

30/7/2015

0 Commenti

 
Immagine

XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Gv 6,24-35)

“Quando dunque la folla vide che Gesù non era più là e nemmeno i suoi discepoli, salì sulle barche e si diresse alla volta di Cafarnao alla ricerca di Gesù. Trovatolo di là dal mare, gli dissero: «Rabbì, quando sei venuto qua?». Gesù rispose: «In verità, in verità vi dico, voi mi cercate non perché avete visto dei segni, ma perché avete mangiato di quei pani e vi siete saziati. Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il Figlio dell'uomo vi darà. Perché su di lui il Padre, Dio, ha messo il suo sigillo». Gli dissero allora: «Che cosa dobbiamo fare per compiere le opere di Dio?». Gesù rispose: «Questa è l'opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato».
Allora gli dissero: «Quale segno dunque tu fai perché vediamo e possiamo crederti? Quale opera compi? I nostri padri hanno mangiato la manna nel deserto, come sta scritto: Diede loro da mangiare un pane dal cielo».  Rispose loro Gesù: «In verità, in verità vi dico: non Mosè vi ha dato il pane dal cielo, ma il Padre mio vi dá  il pane dal cielo, quello vero; il pane di Dio è colui che discende dal cielo e dá  la vita al mondo».  Allora gli dissero: «Signore, dacci sempre questo pane».  Gesù rispose: «Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete”.

Leggi altro
0 Commenti

Il caso Medjugorje

29/7/2015

0 Commenti

 

A proposito delle posizioni di mons. Andrea Gemma sulle apparizioni

di Donato Calabrese
Immagine
Hanno suscitato scalpore le dichiarazioni di mons. Andrea Gemma, Vescovo emerito di Isernia e Venafro, sul caso Medjugorje. E, come sempre avviene, in questi casi, il presule, che pur non conoscendolo personalmente ammiro per la sua santità di vita, si è visto al centro di un ciclone mediatico.
Mi permetto solo di fare un'osservazione, sorvolando tante altre. Per me è sempre valido il principio di Gamaliele, che si può riassumere in queste poche parole: "Se questa attività è di origine umana, verrà distrutta; ma se essa viene da Dio, non riuscirete a sconfiggerli; non vi accada di trovarvi a combattere contro Dio!"(At 5,39).



Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 26 luglio. A cura di Donato Calabrese

23/7/2015

0 Commenti

 
Immagine

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Gv 6,1-15)

“Dopo questi fatti, Gesù andò all'altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e una grande folla lo seguiva, vedendo i segni che faceva sugli infermi. Gesù salì sulla montagna e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei. Alzati quindi gli occhi, Gesù vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove possiamo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?».  Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva bene quello che stava per fare. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo». Gli disse allora uno dei discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?».
Rispose Gesù: «Fateli sedere».  C'era molta erba in quel luogo. Si sedettero dunque ed erano circa cinquemila uomini. Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li distribuì a quelli che si erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, finché ne vollero. E quando furono saziati, disse ai discepoli:  «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d'orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato. Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, cominciò a dire:  «Questi è davvero il profeta che deve venire nel mondo!».  Ma Gesù, sapendo che stavano per venire a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sulla montagna, tutto solo”.

Leggi altro
0 Commenti

Papa Francesco visita i poveri di Bañado Norte

17/7/2015

0 Commenti

 

La fede ci rende prossimi, se non si fa solidale muore.

di don Giancarlo D'Ambrosio
Immagine
Un’ultima e importante riflessione dal viaggio di Papa Francesco, la raccogliamo dal Paraguay, in particolare dal quartiere di Banado Norte. Sono stimoli per ogni credente che fanno bene all’anima e quindi alla vita. Non aggiungo altro alle parole del Pontefice fin troppo chiare e belle. Il Papa a Bañado Norte: "Fede che non si fa solidarietà è morta. La fede ci rende prossimi, se non si fa solidale muore". E' quanto ha affermato Papa Francesco nell’ultima tappa del suo viaggio a Bañado Norte, quartiere povero di Asunción in Paraguay abitato da oltre 100 mila persone. Fede che non si fa solidarietà è morta o bugiarda. Il Pontefice ha poi ricordato che, dopo la nascita di Gesù, “si avvicinarono dei pastori”, “si fecero prossimi”, “diventarono subito la famiglia di Maria e Giuseppe”: “Eso est lo que sucede… Questo è ciò che accade quando Gesù appare nella nostra vita. Questo è ciò che la fede suscita. La fede ci rende prossimi, ci fa prossimi alla vita degli altri. Ci avvicina alla vita degli altri. La fede suscita il nostro impegno per gli altri, la fede suscita la nostra solidarietà... La nascita di Gesù risveglia la nostra vita. Una fede che non si fa solidarietà è una fede morta o una fede bugiarda". Se non hai un cuore solidale non bastano tante Messe per essere cristiano. 


Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 19 luglio. A cura di Donato Calabrese

14/7/2015

0 Commenti

 
Immagine

XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Mc 6,30-34)

“Gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, in un luogo solitario, e riposatevi un pò». Era infatti molta la folla che andava e veniva e non avevano più neanche il tempo di mangiare. Allora partirono sulla barca verso un luogo solitario, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città cominciarono ad accorrere là a piedi e li precedettero. Sbarcando, vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise a insegnare loro molte cose”

Leggi altro
0 Commenti

Viaggio Apostolico di Papa Francesco in Ecuador, Bolivia e Paraguay

9/7/2015

0 Commenti

 

Memoria e Gratuità nel Servizio

di don Giancarlo D'Ambrosio
Papa Francesco vive il suo Viaggio Apostolico in Ecuador, Bolivia e Paraguay, in programma dal 5 al 13 Luglio 2015. Ieri, Mercoledì 8 Luglio, nel santuario mariano di “El Quinche”, in Eqcuador, il Papa lascia volutamente il testo scritto, preparato in precedenza e parla “a braccio”, tra gli appalusi dei fedeli e dei sacerdoti.
Immagine

Leggi altro
0 Commenti

Padre Pio, il Serafino di Gesù eucaristico

9/7/2015

0 Commenti

 

“O Gesù, un’altra cosa… io ti amo… assai…”

di Donato Calabrese
Immagine
La Messa di Padre Pio era come tutte le altre Messe, senza alcunché di particolare che potesse distinguerla dalle altre. Il rito era sempre lo stesso. Ma le parole e i gesti da lui compiuti con naturalezza e commozione, rendevano i presenti partecipi di un evento unico e divino che si realizzava sull’altare. Era qualcosa che sfuggiva ai sensi e alla ragione, ma non alla percezione spirituale delle anime, che intuivano, più che vedere, la reale presenza del Figlio di Dio nell’ostia e nel vino consacrato. 

Leggi altro
0 Commenti

 2 Luglio 1990, (25 anni fa), San Giovanni Paolo II è a Benevento

3/7/2015

0 Commenti

 

Chiediamo alla Mamma Celeste Mediatrice di Grazia, di intercedere per noi, di condurci al bene, all'amore e alla pace

di don Giancarlo D'Ambrosio
Immagine
2 Luglio 1990, (25 anni fa), San Giovanni Paolo II è a Benevento. La foto scattata allo stadio, parla del Papa davanti alla Madonna delle Grazie durante la Messa. Con il Papa, il cerimoniere Mons. Marini e io giovane diacono (sarò Ordinato Sacerdote 3 mesi dopo, il 7 Ottobre) ... momento bellissimo e commovente. Madonna delle Grazie e San Giovanni Paolo II pregate per noi e fateci strumenti di Misericordia.

Leggi altro
0 Commenti

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Commento Al Vangelo
    Vivere La Speranza


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto


    Immagine

    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine