DOMENICA DOPO LA TRINITÀ |
“Mentre mangiavano prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese il calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse: «Questo è il mio sangue, il sangue dell'alleanza versato per molti. In verità vi dico che io non berrò più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo nel regno di Dio». E dopo aver cantato l'inno, uscirono verso il monte degli Ulivi”.
0 Commenti
Mons. Pasquale Maria Mainolfi La saggezza popolare ha coniato la frase “Il silenzio è d'oro”. Nel mondo d'oggi rischiamo di perdere la capacità di ascoltare veramente, di meditare cullati dal fruscìo del vento tra le foglie, dal cinguettio degli uccelli e dal gorgoglìo dell'acqua tra i sassi dei ruscelli. Si celebrano nel mondo tante giornate a tema ma sarebbe opportuno celebrare una “Giornata del silenzio”, per apprezzare la bellezza della natura senza il nostro disturbo. Sul tema del silenzio è stato realizzato un bellissimo film, “Il grande silenzio” ambientato nell'Abbazia della Grande Chartreuse, nelle Alpi francesi.
Di Mons. Pasquale Maria Mainolfi Chi di noi non ricorda la vibrante e commossa preghiera di Paolo VI per l'onorevole Aldo Moro del 13 maggio 1978, nel giorno dei funerali: “ … Tu non hai esaudito la nostra supplica per la incolumità di Aldo Moro, di questo Uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico; ma Tu o Signore, non hai abbandonato il suo spirito immortale, segnato dalla Fede nel Cristo che è la Risurrezione e la Vita”.
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Gennaio 2019
|