Programma di approfondimento religioso a cura di Donato CalabreseChe cosa sono i vangeli e fino a che punto Gesù sta all’origine di essi? Perché gli evangelisti hanno voluto conservare nei loro vangeli, scritti in greco, alcune parole aramaiche di Gesù? A queste e altre domande risponde il Biblista padre Antonino Carillo, dei frati minori conventuali. Nella seconda parte del programma, c’è lo spazio dedicato al Vangelo della IV Domenica di Pasqua, con la successiva riflessione. Quindi il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme. |
0 Commenti
Di Mons. Pasquale Maria Mainolfi Nei suoi 81 anni di vita Padre Pio da Pietrelcina ha intessuto una storia di dolore e di amore. Il venerdì del 20 settembre 1918 le stimmate lo hanno reso copia conforme del Crocefisso. Nel 2008, dopo l'apertura agli studiosi della consultazione degli archivi della Congregazione della Dottrina della fede relativamente ai carteggi del periodo di Pio XI (1922-1939), è venuta fuori una sorpresa: Padre Pio era stato sottoposto nel 1921 ad una serie di deposizioni giurate da un inviato del Sant'Uffizio, il vescovo di Volterra Carlo Raffaello Rossi.
Per questo il Padre mi ama: perché io offro la mia vita, per poi riprenderla di nuovo. Nessuno me la toglie, ma la offro da me stesso, poiché ho il potere di offrirla e il potere di riprenderla di nuovo. Questo comando ho ricevuto dal Padre mio.
Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro. Poi disse: «Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente all'intelligenza delle Scritture e disse: «Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni.
|
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archivio
Gennaio 2019
|