Emozioninrete.com
  • Prima Pagina
  • Notizie
  • Reportage
  • Format
    • Vox Populi
    • Frammenti video
    • Maciniamo Km
    • Giallorossi tra ricordi ed emozioni
    • Ricordi di un GialloRUSSO
    • Medicinrete
    • Il lato B di...
    • L'Amore vince sempre
  • Intrattenimento

Il Vangelo di Domenica 26 febbraio. A cura di Donato Calabrese

24/2/2017

0 Commenti

 
Foto

VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
​
(Mt 6,24-34)

Nessuno può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro, o preferirà l'uno e disprezzerà l'altro: non potete servire a Dio e a mammona. Perciò vi dico: per la vostra vita non affannatevi di quello che mangerete o berrete, e neanche per il vostro corpo, di quello che indosserete; la vita forse non vale più del cibo e il corpo più del vestito? Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, né mietono, né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre. Non contate voi forse più di loro? E chi di voi, per quanto si dia da fare, può aggiungere un'ora sola alla sua vita? E perché vi affannate per il vestito? Osservate come crescono i gigli del campo: non lavorano e non filano. Eppure io vi dico che neanche Salomone, con tutta la sua gloria, vestiva come uno di loro.

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza: Santa Margherita da Cortona

23/2/2017

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

La vita, la spiritualità, e la dimensione mistica di Santa Margherita da Cortona. Ce ne parla padre Stefano Giorgetti o.f.m., rettore del santuario dedicato alla Santa che ha saputo trasformare la sua situazione di peccato e di sofferenza, in una meravigliosa metamorfosi d’amore verso Dio e verso il prossimo.
Il programma prosegue con lo spazio dedicato al Vangelo della VIII Domenica del tempo ordinario. Quindi alcune notizie del mondo cristiano e il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

La Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Cervinara. Un sogno che diventa segno di speranza

22/2/2017

1 Commento

 
​Il prossimo 9 giugno 2017, Mons. Felice Accrocca, Arcivescovo Metropolita di Benevento, presiederà la Concelebrazione eucaristica e benedirà la nuova piccola campana per chiamare i fedeli alla preghiera e consacrerà la comunità alla Madonna Madre della Salvezza
di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Foto
Cervinara, mio amato paese d'origine, conta oggi circa diecimila abitanti. Si estende a ridosso del complesso montuoso del Partenio, nella fertile e storica Valle Caudina in provincia di Avellino e diocesi di Benevento. Confina a nord con Montesarchio, a Est con San Martino Valle Caudina e ad ovest con Rotondi. Il paese si sviluppa attraverso una serie di nuclei urbani divisi in frazioni: a monte si trovano Pirozza, Curielli, Ferrari, Ioffredo e Castello, mentre verso l'area sub-pianeggiante sono Salomoni, San Marciano, Scalamoni, Trescine, Pantanari e Valle. 

Leggi altro
1 Commento

Tra teologia e vita. La testimonianza di Padre Antonio Maria Di Monda

22/2/2017

0 Commenti

 

A 10 anni dalla morte, Solenne Celebrazione Eucaristica

di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Foto
Sono commosso e contento di parlare di Padre Antonio Maria Di Monda un uomo solido, un sacerdote vero, un testimone fedele divenuto maestro della parola. Maestro perché Testimone. Ripensando agli anni in cui l’ho avuto impareggiabile guida e docente di dommatica mi sovvengono le parole semplici e profonde del Salmo 18, le uniche capaci di esprimere la mia sconfinata gratitudine: “La tua bontà mi ha fatto crescere”. Padre Antonio è stato un degno figlio del serafico Francesco d’Assisi nella Famiglia Francescana Conventuale della provincia religiosa di Napoli. Laureato in Teologia all’Università di Friburgo in Svizzera, licenziato in Filosofia all’Università Gregoriana di Roma e diplomato in Diplomatica, Paleografia e Archivistica all’Università di Napoli. Ha ricoperto molti e importanti uffici nel suo Ordine, come quelli di Ministro Provinciale e Direttore Generale della Milizia dell’Immacolata. 


Leggi altro
0 Commenti

Cervinara tra bellezze naturali e storiche

20/2/2017

0 Commenti

 
di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Omero affermava: «Nulla è tanto dolce quanto la propria patria». Nicola di Bari negli anni settanta cantava: «Resti sempre e solo tu. Paese dove si nasce. Sei come il primo amore. Non ti si può scordare». Sono profondamente convinto di questa verità: chi non onora la propria terra non onora se stesso. L'accento del paese natale, la gente, le montagne, le campagne, i boschi, le piante, le chiese, le feste, le piazze, le vie, le scuole, le tradizioni, i ricordi dolci e quelli amari, le atmosfere, si imprimono indelebilmente nell'anima e col passare degli anni generano una malinconica e struggente nostalgia. Un uomo vero è orgoglioso del paese natio. Recidere le radici, dimenticare il luogo da cui proveniamo è come cancellare il nostro passato che ci ha resi quelli che ora siamo. Cervinara, il mio paese, nella fertile Valle Caudina, è ricco di bellezze naturali, di storia e di fede. 
Foto

Leggi altro
0 Commenti

Immacolata Pellegrino mamma del sen. Davide Nava è tornata a Dio

19/2/2017

0 Commenti

 
La sua mente sempre limpida, lo sguardo intelligente e vivido, la parola fluida e venata da una simpatica e sottile ironia fino agli ultimi giorni della sua esistenza terrena nonostante i tanti sacrifici e dolori sopportati con dignità e fermezza
di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Foto
Un grave lutto ha colpito l'amico, il Sen. Davide Nava: all'età di quasi 101 anni è tornata al Signore la sua splendida mamma, Immacolata Pellegrino. La ricordo con affetto e stima per la sua profonda fede, per la sua tenacia, per la sua disponibilità, per la sua giovialità ed anche perché aveva lo stesso nome della mia indimenticata mamma recentemente tornata al Cielo. La sua mente sempre limpida, lo sguardo intelligente e vivido, la parola fluida e venata da una simpatica e sottile ironia fino agli ultimi giorni della sua esistenza terrena nonostante i tanti sacrifici e dolori sopportati con dignità e fermezza. Per la festa del suo centenario si era scomodato addirittura Papa Francesco con un telegramma di auguri a firma del Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Pietro Parolin, e con una pergamena con la benedizione apostolica. Anche l'amministrazione comunale di Circello, riunita in seduta straordinaria, le aveva formulato gli auguri di tutta la cittadinanza. Immacolata Pellegrino, nata il 23 luglio 1916 da Giuseppe Pellegrino e Maria Assunta Mazzacano, il 19 aprile 1937 sposò Alfonso Nava (1903-1976), un esperto e abile falegname del paese, che, per motivi di salute, dovette abbandonare il lavoro di artigiano che tanto amava per divenire impiegato nell’esattoria comunale. 


Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 19 febbraio. A cura di Donato Calabrese

17/2/2017

0 Commenti

 
Foto

VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Matteo 5,38-48)

Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente; ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l'altra; e a chi ti vuol chiamare in giudizio per toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. E se uno ti costringerà a fare un miglio, tu fanne con lui due. Dá  a chi ti domanda e a chi desidera da te un prestito non volgere le spalle.
Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste.

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza: Il Cammino dei Tre Sentieri

16/2/2017

0 Commenti

 

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

Foto
Il prof. Corrado Gnerre, Docente di Storia della Filosofia presso l’Istituto Superiore Scienze Religiose “Redemptor Hominis” di Benevento, ci presenta il suo sito web Il Cammino dei tre sentieri: Dio è verità, bontà, bellezza. Nella seconda parte del programma c’è spazio per il Vangelo della VII Domenica del tempo ordinario, e per la successiva riflessione. Quindi il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 12 febbraio. A cura di Donato Calabrese

10/2/2017

0 Commenti

 
Foto

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
(Matteo 5,17-37)

Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento. In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei cieli. 
Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli. Poiché io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli. 

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza: Il Servo di Dio Fra Carlo di San Pasquale

9/2/2017

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

Nell’incantevole località di Cusano Mutri (Benevento), il prof. Pasquale Marco Fetto presenta la figura di Fra Carlo di San Pasquale, il religioso Alcantarino già Santo in cielo, ma la cui Santità auspichiamo sia riconosciuta e proclamata anche in terra. Nella seconda parte del programma c’è spazio per il Vangelo della VI Domenica del tempo ordinario, e per la successiva riflessione. Quindi, alcune notizie del mondo cristiano e il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

Una vigorosa quercia irpina nel panorama ecclesiale, il Nunzio Apostolico Luigi Barbarito

6/2/2017

0 Commenti

 
Foto
di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Uomo intelligente, Pastore vigile, attento, generoso, veramente innamorato della Chiesa che continua a servire con una passione squisitamente irpina. Incontrandolo e dialogando con lui, impressiona soprattutto la lucidità intellettuale e lo spirito giovanile che animano l'Arcivescovo Luigi Barbarito, nonostante la veneranda età. 

Leggi altro
0 Commenti

Nella fresca sorgente francescana le poesie di Suor Liliana Di Maio

6/2/2017

0 Commenti

 
Foto
di Mons. Pasquale Maria Mainolfi
I Fioretti di San Francesco costituiscono una meravigliosa e inimitabile raccolta di miracoli ed esempi devoti che ruotano intorno alla vita del Giullare di Dio, diffusi alla fine del Trecento da un ignoto toscano, ricavati dagli Atti del beato Francesco e dei suoi compagni e composti probabilmente da Ugolino da Montegiorgio intorno al 1330. Gesti e parole di Francesco d'Assisi traducono i motivi più puri dell'ideale francescano, trasmessi con il candore del sentimento religioso, la perfetta letizia francescana, la povertà e l'amore per le creature. Su questo filone letterario squisitamente francescano si muovono le “Poesie a rima baciata” pubblicate recentemente da Suor Liliana Di Maio come omaggio storico alle Suore Francescane Immacolatine per ricordare i momenti più belli della vita della Congregazione. 

Leggi altro
0 Commenti

Il Vangelo di Domenica 5 febbraio. A cura di Donato Calabrese

2/2/2017

0 Commenti

 
Foto

V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO 
(Matteo 5,13-16)

Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null'altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini. Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa.
Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perché vedano le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli.

Leggi altro
0 Commenti

Vivere la Speranza: Il Santuario della Madonna della Guardia, a Genova

2/2/2017

0 Commenti

 
Foto

Programma di approfondimento religioso a cura di Donato Calabrese

Mons. Marco Granara, Rettore del Santuario della Madona della Guardia di Genova, ci parla della storia di questo santuario, iniziata con le apparizioni di Maria Santissima all’umile contadino Benedetto Pareto. Nel reportage è presente anche un'intervista rilasciataci dal cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza episcopale italiana (CEI).
Nella seconda parte del programma c’è spazio per il Vangelo della V Domenica del tempo ordinario, e per la successiva riflessione. Quindi il Terra Santa News, inviatoci dal Christian Media Center di Gerusalemme.

Leggi altro
0 Commenti

    Feed RSS

    Foto

    Categorie

    Tutto
    Commento Al Vangelo
    Vivere La Speranza


    I nostri format

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto


    Immagine

    Immagine

    Link consigliati
    Foto
    Foto

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015

Per contatti:
info@emozioninrete.com
cell. 388 9971785
Immagine