"La Leggenda delle streghe", questo è il titolo dell'ultimo brano di Benevento Centrale che nasce da un progetto artistico-culturale in collaborazione con la Proloco Samnium per far conoscere i valori, la storia, le ricchezze di questa splendida città, anche attraverso la leggenda che l'ha resa famosa nel mondo.
0 Commenti
Il racconto delle emozioni che accomunano i musicisti ad ogni concertoAncora un brano della band sannita "Benevento Centrale" per raccontare le emozioni che accomunano i musicisti ad ogni concerto. Non importa se sei famoso o no, non importa se suoni in uno stadio o in una piazzetta.
Una denuncia e nel contempo una riflessione su alcune piaghe che affliggono il secolo attualeAllerta meteo: il sindaco Mastella chiude le scuole"Benevento Centrale" presenta il suo ultimo lavoro: "Il pensiero questa volta va a tutte quelle persone che, come noi, hanno avuto tante esperienze di viaggio con il mezzo di trasporto, forse tra i più suggestivi: Il treno".
E' un concentrato di storia, leggenda, passione, musica, tradizione e sport, creato per dare forti emozioni. Stiamo parlando del lavoro di Daniele Procaccini "Da un sannita ferito rinasce un guerriero!". Un video che invita all'orgoglio dell'appartenenza al popolo sannita.
Ritorna Benevento Centrale che riprende un suo vecchio brano degli anni 80, "Beneviento", presentandolo sotto una nuova vesteHanno fatto discutere le dichiarazioni del presidente della Commissione Cultura del Comune di Benevento, Antonio Puzio, rivolte alla parlamentare di Forza Italia Nunzia De Girolamo: "Vado a casa sua e la prenderò per i capelli". Tante le prese di posizione, ma Puzio ha chiarito: "Non parlavo in veste di politico, ma di coiffeur, Nunzia è una mia vecchia cliente e posso anche permettermi qualche confidenza".
La simpatia di Carmine Rich Ricciolino per sdrammatizzare il momento difficile che sta attraversando il Benevento CalcioPREFAZIONE di Salvatore Buonomo*Un esempio di interazione istituzionale ![]() L’aver restituito alla piena fruibilità il Castello di Apice, organismo architettonico simbolo di una comunità (non solo per le sue imponenti dimensioni), è motivo di soddisfazione per le Amministrazioni che si occupano di tutela e conservazione. In occasione dei primi lavori, l’immobile presentava evidenti segni di degrado e versava in uno stato di sottoutilizzo tale da richiedere una imprescindibile ed incisiva azione sinergica di collaborazione tra i vari soggetti coinvolti nel processo di recupero del bene. A far da promotore alle attività avviate ed interessanti il castello, è stato sicuramente il dottor Luigi Bocchino che, come sindaco della cittadina beneventana, ha saputo sostenere, con ammirevole continuità, un’azione politico-amministrativa divenuta in corso d’opera fondamentale per l’obiettivo da conseguire. L’iniziativa ha raccolto l’immediato sostegno della Soprintendenza di Caserta (allora diretta dall’architetto Gian Marco Jacobitti), chiamata ad esercitare le competenze assegnate all’Amministrazione Statale dalle vigenti norme di tutela, sin dalla prima autorizzazione richiesta nell’anno 1993; ai lavori, volti a recuperare il bene culturale, è stato assegnato il decisivo ruolo di esempio, sicuro punto di riferimento per tutti gli episodi architettonici caratterizzanti l’insieme del costruito, rappresentando così, l’anima e lo spirito dell’insediamento più antico. Cena in bianco con annessa notte in bianco per i residenti del Centro Storico di BeneventoPer Benevento Città Spettacolo il remake de "La Grande Bellezza" Il dono di Diego Della Valle al suo amico Clemente Mastella e a tutta la città di Benevento1/9/2017 L'ombra sul palazzo somiglia tanto a un ...È stato inaugurato il progetto di illuminazione artistica dell’Obelisco Egizio di piazza Papiniano, realizzato dal lighting designer, Filippo Cannata, e sponsorizzato dall’imprenditore Diego Della Valle, grande amico del sindaco di Benevento, Clemente Mastella. Si tratta di una sequenza di luci che ha esaltato la bellezza dei geroglifici presenti sulle facce del cimelio. Coinvolgente anche l’ombra proiettata sulla facciata di Palazzo Paolo V, che si è prestata a diverse interpretazioni.
Città Spettacolo ritorna, ritorna nei circuiti culturali che contano. Chi vincerà la sfida delle piazze piene? La concorrenza è spietata! |
Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda.
Categorie
Tutto
Link consigliati
Archives
Agosto 2019
|