Auteri vs Simonelli, "il mago" e "l'artista", chi la spunterà tra i due?Giallorossi tra ricordi ed emozioni (diciottesima puntata)Simonelli e Auteri, due mister, due colori, giallo e rosso, due uomini. Due grandi personalità, diverse, ma accumunate da alcuni valori fondamentali, poco comuni nel mondo calcistico. I due storici allenatori del Benevento Calcio con le loro storie, i loro ricordi, le loro emozioni... e i loro caratteri. Proprio per questi aspetti, forse, è sembrato naturale che la scelta ricadesse su di loro. E li abbiamo proprio pescati in due zone diverse dell’Italia, per farli incontrare!
|
- M - Sono solo un ragazzo, il film di Lorenzo D’Amelio sarà nelle sale italiane dal 24 ottobreGiovani attori selezionati nelle scuole di Benevento al centro di una avventura “fantastica” (ma non troppo).
Da 16 anni lotta per l'assegnazione di una casa. L'impegno dell'assessore Ambrosone a trovare una soluzioneNadia Adamo e suo figlio, 16 anni, da due mesi vivono in condizioni disumane, nella ex scuola Sannio.
|
|
"E' Semp Accussì", ancora un brano proposto da Benevento CentraleIl racconto delle emozioni che accomunano i musicisti ad ogni concerto.
"Maciniamo Km". In viaggio con i tifosi giallorossiIn questa puntata: Stefania Glielmo, Roberto De Toma e Glauco Rampone
A Benevento l'anteprima nazionale per il volume su Fabrizio De Andrè“Faber: dietro i testi, dentro la storia”, scritto dagli autori Martino e Viscusi
“Cento grammi di sole”: il romanzo di Fabiana ZolloUn microcosmo fatto di sentimenti, relazioni ed un bivio.
|
|
|
La Polizia Penitenziaria operante nell’istituto minorile beneventano è riuscita a bloccare il tentativo di evasione di un giovane detenuto, nel tardi pomeriggio di giovedì 22 febbraio, che, con un’ asta di ferro si stava aprendo un varco, perforando il muro all’interno del bagno della propria cella...
Per la popolazione rappresentano ormai gli 'angeli' su cui contare nei momenti di bisogno, ma non solo, anche nelle più svariate occasioni del quotidiano, pronti a porgere una mano, sempre, in ogni circostanza, dalle più semplici alle più complicate e tragiche.
Il Comitato di quartiere di zona Cappuccini/Atlantici/Mellusi, guidato dal presidente Diego Ciullo, insieme al suo vice Marco Cefalo e con la partecipazione di altri volontari, nelle score ore, in queste giornate di freddo intenso, hanno offerto assistenza a persone anziane del quartiere...
L'altro giorno a causa delle forti piogge la Contrada Pantano è stata messa nuovamente in ginocchio, generando non pochi disagi tra i residenti, paradossalmente, stavolta le principali cause di questo evento non sono state solo le cattive condizioni in cui desta (da anni) la viabilità della contrada...
Gli attivisti della Sezione LIPU di Benevento, nell'ambito del Progetto “L'oasi delle opportunità – Valorizzazione dell'Oasi Zone Umide Beneventane”, finanziato nell'ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale...
Il Centro Schermistico Sannita è stato protagonista domenica scorsa al Gran Prix + Sport under 14 di fioretto a squadre. Federico Parente, Federico Mignone e Federico Saviano hanno portato in alto i colori del club beneventano grazie ad una prova superlativa...
|
Il Vangelo della Domenica. A cura di Donato CalabreseEPIFANIA DEL SIGNORE
(Matteo 2-1-12) La parola greca Epifania significa manifestazione, e indica, infatti, la manifestazione di Gesù Cristo come Salvatore di tutti gli uomini, che nella scena evangelica, sono rappresentati dai Re Magi: misteriosi personaggi provenienti, forse, dalla Persia.
Vertical Divider
|
La scienza davanti a DioDi Mons. Pasquale Maria Mainolfi
Negli ultimi anni ho invitato per tre volte a Benevento il mio carissimo amico Antonino Zichichi (1996, 2002, 2013) dove ha tenuto altrettante lectiones Magistrales sul tema dei rapporti tra scienza e fede.
Lo scopritore dell'universo sub-nucleare, noto al grande pubblico per la grande capacità di rendere comprensibile l'essenza delle grandi scoperte scientifiche, affronta di sovente un problema cruciale, quello dei rapporti tra scienza e fede, non più considerati come irriducibili avversari bensì come alleati alla ricerca di uno stesso obiettivo, anche se in ambiti diversi: la Verità! Zichichi parte proprio dallo scienziato seicentesco... Vertical Divider
|
La santa indignazioneDi Mons. Pasquale Maria Mainolfi
La barca del mondo naviga in acque agitate. Occorre coraggio e audacia per evitare il naufragio. In un tempo di umanesimo piatto e di egoismo ramificato, non è lecito essere neutrali. E' dovere di coscienza prendere posizione, prendendo lezione dai salmoni che amano andare controcorrente. Il filosofo spagnolo Miguel de Unamuno (1864 – 1936) sostiene: «Irritare la gente può giungere ad essere un dovere di coscienza». L'indignazione è un'emozione umana che consiste nel provare un sentimento di sdegno e riprovazione nei confronti di persone o comportamenti individuali o socialmente diffusi, offensivi in sé o nei confronti del proprio senso morale, rabbia cioè di fronte a qualcosa di ingiusto o sbagliato.
Vertical Divider
|
Bartolomeo Izzo, lo Stregone GiallorossoA cura di Nicola Russo
Bartolomeo Izzo, detto Romoletto, è una delle figure più caratteristiche del tifo beneventano. Tra i sempre presenti al "Meomartini" e al "Santa Colomba" (poi Ciro Vigorito), Romoletto non ha mai fatto mancare il suo grido:"FORZA BENEVENTO!"
Per essersi definito uno stregone, in più di una occasione, quando il Benevento non riusciva a segnare, si è ricorsi alle sue doti per "esorcizzare" la "porta stregata". Vertical Divider
|
Benevento-Ascoli del 1979, prima partita allo Stadio Santa ColombaA cura di Candida Principe
L'occasione è stata la gara Bene-vento-Ascoli, disputata in serie B... ed i ricordi sono balzati immediatamente indietro di ben 37 anni. A quella prima gara giocata nel nuovo stadio cittadino, l'allora Santa Colomba, inaugurato il 9 settembre del 1979.
Vertical Divider
|
Quando il tifo diventa mitoA cura di Nicola Russo
Il Benevento e i tanti volti del tifo giallorosso
In ogni stadio d'Italia ci sono tifosi che, attraverso il loro modo originale di sostenere la squadra del cuore, diventano dei veri e propri personaggi folkloristici.
Altri, invece, si rendono protagonisti di improvvisati salottini in cui ciascuno vuole primeggiare col suo "verbo". Gli scatti del nostro Nicola Russo ci racconteranno "quando il tifo diventa mito". Vertical Divider
|
|